martedì 26 Agosto 2025
25.6 C
Potenza

Ruoti celebra l’Emigrante: un ponte tra passato, presente e futuro.

La Giornata dell’Emigrante a Ruoti, un piccolo gioiello incastonato nel cuore della Basilicata, si configura non come una semplice ricorrenza, ma come un vibrante atto di riconoscimento e celebrazione del legame indissolubile che unisce la comunità locale alla sua diaspora.

Il motto “Ruoti è sempre casa tua,” inteso come promessa e invito, permea l’intera manifestazione, testimoniando un impegno profondo verso coloro che, pur lontani geograficamente, conservano nel cuore l’identità ruotese.
Questa edizione, più che mai, si propone di trascendere la mera commemoriazione, diventando uno spazio di dialogo interculturale e di riflessione sull’impatto dell’emigrazione – un fenomeno storico che ha plasmato l’identità di Ruoti e ha disseminato nel mondo frammenti della sua cultura e delle sue aspirazioni.

L’emigrazione, per Ruoti, non è stata solo una perdita demografica, ma anche una fonte di resilienza, di innovazione e di connessioni globali, un motore di cambiamento che ha nutrito la comunità con nuove prospettive e competenze.
Il “Pranzo dell’Emigrante”, previsto per domani a Piazza Guglielmo Marconi, si configura come un momento conviviale di riscoperta delle tradizioni culinarie ruotesi, un’occasione per condividere sapori e storie che raccontano la vita passata e presente degli emigrati e delle loro famiglie.

Seguirà un dibattito al Giardino Comunale, un vero e proprio forum interregionale che vedrà la partecipazione di figure istituzionali di spicco, come il Presidente del Consiglio Regionale Marcello Pittella, il Consigliere Regionale Antonio Bochicchio, figura chiave nel promuovere le istanze della comunità lucana nel mondo, e il Consigliere Regionale Alessandro Galella, a testimonianza dell’importanza attribuita a questa ricorrenza a livello regionale.

La presenza della Presidente ProLoco Federica Nardiello sottolinea il ruolo fondamentale dell’associazione nella promozione del territorio e nel mantenimento delle tradizioni.

Un elemento particolarmente significativo della giornata è il conferimento della cittadinanza onoraria a Don Antonio Arenella, figura di riferimento spirituale per la comunità, e alla Dottoressa Lucia Carmen Angiolillo, per il suo contributo sociale e culturale.
Questo gesto simbolico sottolinea il valore dell’impegno civico e della dedizione al bene comune.

La serata si concluderà con un cooking show che vedrà protagonisti chef locali, un’esperienza sensoriale che celebra la ricchezza della gastronomia ruotese e la sua capacità di evolversi pur rimanendo fedele alle proprie radici.
Questo connubio di tradizione e innovazione gastronomica rispecchia lo spirito stesso della Giornata dell’Emigrante: un ponte tra passato, presente e futuro, un invito a riscoprire le proprie origini e a costruire un domani ricco di opportunità per tutti i ruotesi, ovunque essi si trovino.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -