L’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio accoglie il nuovo Commissario Straordinario, Paolo Piacenza, in un momento cruciale per lo sviluppo infrastrutturale e strategico del territorio.
L’insediamento, coinciso con una significativa visita istituzionale guidata dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e dal Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, proietta Gioia Tauro al centro dell’attenzione nazionale e internazionale.
La visita al terminal MedCenter Container ha messo in luce la capacità unica di Gioia Tauro: essere l’unico scalo italiano in grado di accogliere navi portacontainer di dimensioni colossali, superando i 400 metri in lunghezza e i 60 in larghezza.
Questa capacità, lungi dall’essere una semplice peculiarità tecnica, rappresenta un fattore determinante per la competitività del sistema portuale italiano e un volano per l’economia calabrese.
Il Commissario Piacenza, esprimendo grande entusiasmo per l’incarico, ha sottolineato come il porto non possa essere concepito solo come un complesso di infrastrutture, bensì come un ecosistema dinamico, un sistema integrato di attività, operazioni, persone e obiettivi, volto a generare valore aggiunto per l’intera regione.
L’attenzione posta sullo sviluppo retroportuale, elemento chiave per la creazione di un vero e proprio polo logistico e industriale, evidenzia la visione strategica che guiderà l’azione del nuovo Commissario.
Piacenza, pur mantenendo temporaneamente il ruolo di segretario generale dell’Autorità del Mar Ligure Occidentale, si impegna a garantire la piena operatività dello scalo di Gioia Tauro, un obiettivo perseguibile grazie alla solida struttura amministrativa esistente e alla comprovata competenza del personale.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto all’ex presidente Agostinelli per il lavoro svolto.
L’avvio di un tavolo di lavoro immediato con i dirigenti sarà finalizzato a consolidare l’azione amministrativa e a promuovere un approccio collaborativo, proiettato verso un futuro di crescita e innovazione.
L’obiettivo primario è affermare e rafforzare il primato di Gioia Tauro nel contesto nazionale, trasformandola in un punto nevralgico per il commercio internazionale e un motore di sviluppo per il territorio circostante.
La sfida è quella di capitalizzare appieno il potenziale del porto, promuovendo investimenti, creando posti di lavoro e generando opportunità di crescita per l’intera comunità.