domenica 10 Agosto 2025
29.3 C
Ancona

Rossini Opera Festival: incontri per scoprire l’opera e il compositore

In preparazione alla 46ª edizione del Rossini Opera Festival, che animerà Pesaro dal 10 al 22 agosto, la Fondazione Rossini propone un ciclo di incontri divulgativi, un’occasione preziosa per immergersi più a fondo nel complesso universo rossiniano.
Questi appuntamenti, che si svolgeranno nella Sala della Repubblica del Teatro Rossini (ore 11), offrono un’occasione unica per contestualizzare le opere presentate e apprezzarne la ricchezza musicale e drammatica.
Il percorso di approfondimento si apre il 7 agosto con un focus su *Zelmira*, l’opera che inaugurerà il festival il 10 agosto all’Auditorium Scavolini.

L’incontro, introdotto dalla figura chiave della Fondazione, Ilaria Narici, direttore scientifico e curatrice dell’Edizione Critica delle opere di Rossini, sarà tenuto dal professor Emilio Sala, autorevole docente di Musicologia presso l’Università Statale di Milano.

Sala guiderà il pubblico attraverso le peculiarità di *Zelmira*, esaminando le sue radici letterarie e le innovazioni musicali che la contraddistinguono, offrendo spunti per una comprensione più completa dell’opera e del suo significato all’interno del contesto operistico dell’epoca.
Il 8 agosto, il focus si sposterà su *La Cambiale di Matrimonio*, in cartellone da lunedì 11 agosto al Teatro Rossini.
Matteo Giuggioli, docente presso l’Università Roma Tre e specialista in studi rossiniani, condurrà l’incontro, illuminando il pubblico con una prospettiva accademica e approfondita.
L’intervento sarà preceduto da un’introduzione di Daniele Carnini, direttore editoriale della Fondazione Rossini, che ne presenterà il significato e il valore all’interno della programmazione festivaliera.

Il ciclo di incontri si arricchisce poi con due appuntamenti dedicati a gemme rare del repertorio rossiniano: le Cantate per voce sola, coro e orchestra, e la Messa, due composizioni che testimoniano la versatilità e la profondità del genio di Rossini, spesso trascurate nelle rappresentazioni più consolidate.

Queste opere, emblematiche del suo percorso creativo, permettono di apprezzare l’abilità del compositore nella scrittura vocale e orchestrale in contesti diversi dall’opera teatrale.

Tutti gli incontri saranno accessibili a un pubblico più ampio grazie alla trasmissione in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Rossini, testimoniando l’impegno dell’istituzione nella divulgazione del patrimonio rossiniano e nell’offerta di esperienze culturali innovative e partecipate.

Questi momenti di approfondimento rappresentano un complemento ideale alla fruizione delle rappresentazioni operistiche, offrendo una chiave di lettura più consapevole e appagante del genio rossiniano.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -