mercoledì 6 Agosto 2025
24.9 C
Ancona

Zes Marche e Umbria: via rapida per l’approvazione?

L’accelerazione dell’iter legislativo per l’estensione della Zona Economica Speciale (Zes) alle regioni Marche e Umbria potrebbe concretizzarsi attraverso una procedura parlamentare mirata e decisamente più rapida rispetto ai canali ordinari.

Questa possibilità, sottolineata dal Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, emerge a seguito dell’annuncio della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha prefigurato l’iniziativa legislativa.

L’approccio proposto elude il percorso tradizionale, che spesso si rivela lungo e incerto, favorendo un esame diretto e concentrato da parte delle commissioni parlamentari competenti, sia alla Camera che al Senato.

Questa manovra, se supportata da un ampio consenso politico, consentirebbe di trasformare la proposta governativa in legge in tempi notevolmente ridotti.

La chiave di questa accelerazione risiede nell’intervento del Ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso (conosciuto come Ricci nel testo originale), che dovrebbe attivare i canali di comunicazione con i rispettivi referenti parlamentari.

L’obiettivo è ottenere l’adesione, non solo della coalizione di centrodestra, già espressasi favorevolmente con la decisione del Consiglio dei Ministri, ma anche delle forze di opposizione.

Un consenso trasversale sarebbe fondamentale per garantire un’approvazione rapida e senza intoppi.

L’estensione della Zes rappresenta una prospettiva strategica di fondamentale importanza per le economie regionali marchigiana e umbra.
Si tratta di un’opportunità per attrarre investimenti, stimolare l’innovazione, creare posti di lavoro e, in definitiva, rilanciare la competitività del territorio.

La Zes, con i suoi benefici fiscali, burocratici e amministrativi, può fungere da catalizzatore per lo sviluppo, incentivando la nascita di nuove imprese e la crescita di quelle esistenti.

L’impegno del governo, unito alla prontezza della Regione Marche, testimonia la determinazione a perseguire questa ambiziosa iniziativa.
La speranza è che il dialogo costruttivo con le minoranze parlamentari possa tradursi in un’azione sinergica, sbloccando una riforma che ha il potenziale di generare un impatto positivo e duraturo sul tessuto economico e sociale delle due regioni.
La rapidità nell’approvazione legislativa diventa quindi un elemento cruciale per massimizzare i benefici derivanti dall’estensione della Zes e tradurre la visione politica in una concreta realtà operativa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -