mercoledì 13 Agosto 2025
27.2 C
Ancona

Marche: Identità, Autonomia e Futuro Produttivo in Discussione

Un Nuovo Corso per le Marche: Identità, Autonomia e Futuro ProduttivoIn un momento cruciale per il futuro delle Marche e dell’Italia intera, Democrazia Sovrana Popolare, guidata da Francesco Toscano e affiancata da Marco Rizzo, lancia un’iniziativa di ampio respiro per rafforzare l’identità regionale e promuovere un percorso di autonomia strategica.

Il tour, che vedrà la partecipazione attiva dell’ex senatrice Orietta Baldelli, mira a sostenere la candidatura di Claudio Bolletta alla presidenza delle Marche, incarnando una visione di progresso fondata su radici profonde e un’attenta tutela del territorio.

La prima tappa, a San Benedetto del Tronto, inaugura un ciclo di incontri dal titolo “Sovranità e Pace: Le Marche contro l’Eurofollia”, un chiaro invito a riflettere sulle dinamiche che influenzano l’economia e la sicurezza regionale.

L’obiettivo non è semplicemente contestare lo status quo, ma proporre un’alternativa concreta, un modello di sviluppo che ponga al centro le esigenze dei cittadini e delle imprese marchigiane.

Le recenti vicende geopolitiche, con la resa di Ursula von der Leyen di fronte alle richieste di Donald Trump, rappresentano, secondo Toscano, una fotografia impietosa della deriva europea.
La politica migratoria, la gestione della difesa e le scelte economiche, come l’allocazione di ingenti risorse (600 miliardi di euro) a spese di istruzione e servizi essenziali, e il finanziamento di accordi di approvvigionamento energetico a condizioni svantaggiose (750 miliardi per il gas americano a prezzi triplicati), sono percepite come attacchi diretti al tessuto produttivo e sociale delle Marche.
L’iniziativa si pone l’ambizioso compito di elaborare strategie per difendere il territorio marchigiano dalle pressioni esterne e dalle decisioni imposte dall’alto.
La discussione si concentrerà sull’importanza di un’Europa più attenta alle diversità regionali e sensibile alle esigenze specifiche dei territori, promuovendo una visione di sovranità condivisa e cooperazione strategica.

L’incontro sarà l’occasione per presentare i candidati regionali della lista Dsp, guidati da Marco Rizzo, che affiancano Claudio Bolletta nella corsa alla presidenza.
Un gruppo eterogeneo di persone provenienti da diversi ambiti professionali e culturali, accomunate dalla volontà di contribuire a costruire un futuro migliore per le Marche.
Tra i presenti, figure di spicco del partito come Marianella Fioravanti e Luciano Bruni, intellettuale di grande prestigio e punto di riferimento per molti.

Il tour proseguirà a Porto San Giorgio il 10 agosto, con un incontro informale a Villa Santa Maria Al Poggio, un’occasione per dialogare direttamente con i candidati del Fermano e raccogliere le loro proposte.
L’invito è quello di partecipare attivamente, condividere idee e costruire insieme un progetto di sviluppo che metta al centro l’interesse delle Marche, valorizzando le sue tradizioni, la sua cultura e il suo patrimonio produttivo, in un’ottica di autonomia responsabile e di forte legame con il territorio.

L’appuntamento mira a riaccendere un dibattito costruttivo sulle sfide del futuro e a tracciare una nuova rotta per le Marche, libera da condizionamenti esterni e proiettata verso un futuro di prosperità e benessere.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -