giovedì 7 Agosto 2025
29.9 C
Cagliari

Turismo e Artigianato in Sardegna: un binomio di successo

La Sardegna, isola di straordinaria bellezza naturale, sta consolidando un modello economico sempre più strettamente legato al turismo, con un ruolo cruciale ricoperto dall’artigianato locale.

Un’analisi dettagliata condotta da Confartigianato Imprese Sardegna, basata su dati ISTAT, UnionCamere-InfoCamere e del Ministero del Lavoro, rivela un quadro significativo: quasi 6.000 imprese artigiane, pari a un sesto del tessuto imprenditoriale sardo, operano in sinergia con il settore turistico regionale.

Questo posizionamento strategico colloca la Sardegna al quarto posto a livello nazionale per peso del comparto artigianale legato al turismo, con un impatto occupazionale rilevante, stimato in oltre 15.000 addetti.
Il legame simbiotico tra turismo e artigianato sardo si manifesta in una varietà di settori.

L’agroalimentare emerge come forza trainante, con oltre 1.380 aziende che offrono prodotti unici e legati alla tradizione, dal pane carasau al mirto, dal formaggio pecorino al maialetto arrosto.
A seguire, le attività manifatturiere e i servizi artigianali contribuiscono con quasi 2.500 realtà, spaziando dalla creazione di gioielli in corallo e argento all’arte ceramica, dalla lavorazione di metalli pregiati alla realizzazione di cornici artistiche e servizi dedicati al benessere, inclusi quelli per animali domestici.
I 1.422 ristoranti e pizzerie, insieme ai 435 bar, caffè e pasticcerie, fungono da vetrine imprescindibili per i prodotti artigianali, offrendo un’esperienza sensoriale completa e autentica.

Il Presidente di Confartigianato Sardegna, Giacomo Meloni, sottolinea come la crescita del turismo abbia generato una domanda crescente di beni e servizi artigianali, spinto da milioni di presenze turistiche annuali.

L’auspicio è che questa tendenza positiva continui a consolidarsi, alimentata da un forte branding territoriale che associ Sardegna, turismo e artigianato come elementi imprescindibili di un’offerta turistica di eccellenza.

Tuttavia, Meloni avverte che il successo attuale non deve indurre compiacimento.
Il mantenimento e il rafforzamento di questo modello richiedono un impegno costante e una visione strategica.
L’investimento continuo in promozione, la valorizzazione delle competenze artigianali, la semplificazione burocratica e il supporto all’innovazione sono elementi chiave per garantire la competitività e la sostenibilità del settore.
È imperativo che le imprese artigiane non si limitino a fornire prodotti di qualità, ma offrano anche un’esperienza autentica, mettendo a disposizione del visitatore la propria storia, la propria passione e la propria identità culturale.
Solo così la Sardegna potrà continuare a incantare e ad attrarre turisti, preservando al contempo la sua ricca eredità artigianale.

Il futuro del turismo sardo, infatti, è indissolubilmente legato alla capacità di valorizzare e promuovere il suo patrimonio artigianale, trasformandolo in un elemento distintivo e irrinunciabile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -