sabato 9 Agosto 2025
31.2 C
Trento

Val Giudicarie, massiccia operazione sicurezza per la festa paesana

Nel recente fine settimana, l’attenzione delle forze dell’ordine si è concentrata sulla Val Giudicarie, in occasione di una significativa festa paesana che ha visto la partecipazione di un vasto pubblico, stimato in circa 1.200 persone.

Un’operazione congiunta e articolata, orchestrata dai Carabinieri della Stazione di Pieve di Bono, ha impegnato risorse provenienti da diverse unità territoriali, evidenziando un approccio sinergico e mirato alla tutela della sicurezza e alla prevenzione di comportamenti a rischio.

L’azione non si è limitata alla classica verifica della guida in stato di alterazione alcolica, una criticità sempre presente in contesti di aggregazione sociale, ma ha ampliato il proprio focus verso una più ampia prevenzione e contrasto del fenomeno delle sostanze stupefacenti, in particolare tra i giovani.
Questa scelta strategica riflette una crescente consapevolezza dell’importanza di un intervento proattivo e multidisciplinare per affrontare le problematiche legate alla sicurezza pubblica.

Il piano operativo, discusso in dettaglio durante un briefing tenutosi presso la Stazione di Pieve di Bono alle ore 20 di sabato, ha previsto l’impiego di sei pattuglie coordinate, provenienti dalle Stazioni di Arco, Torbole, Storo, Borgo Chiese e dal Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Riva del Garda.
Queste pattuglie hanno presidiato strategicamente le principali vie di accesso alla festa, implementando un sistema di controllo capillare volto a scoraggiare comportamenti illegali e a garantire un ambiente sicuro per tutti i presenti.
L’operazione ha comportato la conduzione di numerosi alcol test a tutti i conducenti, sia di autoveicoli che di motocicli, e l’esecuzione di ispezioni mirate, volte a individuare e sequestrare sostanze illecite.
I risultati ottenuti in poco più di sei ore di attività sono stati particolarmente incoraggianti, con un numero significativo di veicoli (68) e persone (86) controllati.
Questo dato, oltre a testimoniare l’efficacia del dispositivo di controllo, sottolinea l’impegno costante delle forze dell’ordine nel proteggere la comunità e nel promuovere una cultura della legalità e della responsabilità, in grado di tutelare la serenità e la sicurezza delle persone.
L’azione rappresenta un esempio di come un approccio integrato e mirato possa contribuire a prevenire e contrastare efficacemente comportamenti a rischio, garantendo la vivibilità e la sicurezza del territorio.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -