lunedì 8 Settembre 2025
24.5 C
Potenza

Basilicata Sacra: Un Viaggio nell’Anima della Regione

Basilicata Sacra: Un Viaggio nell’Anima di una TerraDal 3 al 24 settembre, il Palazzo della Cancelleria a Roma si trasforma in un crogiolo di storia, fede e arte, ospitando “Basilicata Sacra: un altro cielo, un viaggio tra le radici spirituali, artistiche e popolari della Basilicata”.

Più che una mostra, si tratta di un’immersione sensoriale e spirituale, un’occasione per riscoprire un territorio ricco di significati, intessuto da secoli di storia, devozione e identità culturale.

Promossa dalla Regione Basilicata, dall’Apt Basilicata e dalla Conferenza Episcopale, con il prestigioso patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione, l’evento si colloca in un anno particolarmente significativo, l’Anno Giubilare, per accentuare l’attenzione su una regione spesso marginalizzata nel panorama culturale italiano.
Margherita Sarli, direttrice dell’Agenzia lucana di promozione territoriale, sottolinea come l’iniziativa non sia solo un’operazione di promozione turistica, ma un tentativo di restituire all’esperienza del visitatore un senso di autenticità e connessione profonda.

“La bellezza del nostro territorio è intrinsecamente legata alla spiritualità che lo permea,” afferma Sarli, “e il racconto condiviso di questa eredità è la chiave per offrire un’esperienza davvero unica, capace di suscitare pace e un’accoglienza che riflette l’anima generosa della Basilicata.
”La mostra, articolata in quattro sale tematiche, è stata concepita per guidare il visitatore in un percorso emozionale e intellettuale.
La prima sala esplora le complesse dinamiche storiche e culturali che hanno plasmato la regione, evidenziando le influenze diverse che si sono stratificate nel corso dei secoli.

Una seconda sezione è dedicata ai santi e beati che hanno segnato la storia religiosa della Basilicata, figure esemplari che incarnano i valori della fede e dell’impegno sociale.

Il cuore pulsante della mostra è rappresentato dalla Via Crucis contemporanea, un’opera suggestiva realizzata attraverso pittura e scultura, che invita alla riflessione sul significato del sacrificio e della redenzione.

Infine, un’esperienza immersiva, quasi trascendentale, conclude il percorso, proponendo un “altro cielo” spirituale, un momento di introspezione che trasforma lo spettatore in protagonista del proprio viaggio interiore.
Merisabell Calitri, curatrice dell’esposizione, spiega come l’allestimento sia stato pensato per creare un crescendo visivo e sensoriale, un percorso che favorisca una piena comprensione della fede lucana.

“L’emozione è la chiave per aprire le porte della comprensione,” afferma Calitri, sottolineando come l’arte possa essere un potente strumento per comunicare valori e sentimenti.
Don Antonio Laurita, consulente scientifico della Conferenza Episcopale della Basilicata per il Giubileo, aggiunge che “Basilicata Sacra” vuole essere un invito a riscoprire il legame tra fede e cultura, a risvegliare la consapevolezza di quei luoghi dell’anima che sono fonte di pace e rinascita.

La mostra si configura dunque come un’occasione per rinsaldare il senso di appartenenza, per celebrare la tradizione con rinnovato spirito e per alimentare la spiritualità, offrendo a ciascuno la possibilità di incontrare, in un territorio ricco di storia e di bellezza, un profondo significato per la propria esistenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -