lunedì 18 Agosto 2025
27.3 C
Bologna

‘BOoks’ a Bologna: arte, libro e nuove generazioni

Ritorna a Bologna, dal 26 al 28 settembre, ‘BOoks’, un festival dedicato all’esplorazione della sinergia tra arte e libro, un’iniziativa promossa da Danilo Montanari Editore e sostenuta dal MamBo – Museo d’Arte Moderna, parte del più ampio circuito dei Musei Civici.
‘BOoks’ si configura come un’evoluzione culturale, un atto di continuità che raccoglie e reinterpreta il lascito di due eventi cardine per il panorama italiano: Artelibro, fiorente a Bologna dal 2003 al 2014, e Flat-Fiera Libro Arte Torino, che ha animato il Piemonte dal 2017 al 2019.

Questa terza edizione si propone non come alternativa, ma come complemento strategico rispetto alle tradizionali fiere del settore, con l’ambizioso obiettivo di valorizzare il libro non solo come oggetto fisico, ma come *medium* privilegiato per favorire un dialogo diretto e approfondito tra artisti, editori e collezionisti, mantenendo al contempo una solida attenzione alla dimensione commerciale.
La Sala delle Ciminiere del MamBo si trasformerà in un crocevia di creatività, ospitando espositori librai ed editori provenienti da Italia e da un panorama internazionale, specialisti in libri d’arte e d’artista.

Il festival, tuttavia, ambisce a essere più di una semplice vetrina di prodotti editoriali; mira a creare un ecosistema culturale, un laboratorio di idee dove le sperimentazioni artistiche e le innovazioni editoriali si incontrano e si contaminano a vicenda.
Due nuclei espositivi tematici illuminano la ricca storia dell’editoria d’arte italiana.
La collaborazione con la Collezione Maramotti di Reggio Emilia offre una retrospettiva su Mario Diacono, figura chiave del panorama bolognese tra il 1977 e il 1979, scrittore, artista e gallerista, con un focus particolare sulla sua intensa collaborazione con Claudio Parmiggiani.

L’altro omaggio è dedicato a Franco Guerzoni, artista modenese profondamente legato alla Galleria Studio G7, attraverso una selezione significativa dei suoi libri d’artista e multipli, opere che testimoniano la sua ricerca estetica e concettuale.

Un ricco programma di incontri e approfondimenti arricchisce l’esperienza festivaliera.

Il ciclo “Lo Stato dell’Arte” offrirà occasioni di confronto stimolanti tra direttori di musei pubblici e figure apicali delle principali fiere d’arte italiane, analizzando le sfide e le opportunità che caratterizzano il sistema dell’arte contemporanea.
Un incontro con Beppe Ramina, figura emblematica della Bologna culturale e politica degli anni ’70, offrirà una prospettiva storica e critica sui temi proposti dai focus dedicati a Diacono e Guerzoni, in un dialogo aperto con curatori e altri ospiti selezionati.
Novità assoluta di quest’anno è la sezione dedicata ai libri d’artista realizzati dalle studentesse e dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna: un’iniziativa volta a sostenere e promuovere la nuova generazione di autrici e autori, offrendo loro una vetrina prestigiosa e un’opportunità unica di entrare in contatto con il mondo dell’arte e dell’editoria.
Questa sezione si configura come un investimento nel futuro, un atto di fiducia nel potenziale creativo dei giovani talenti.
‘BOoks’ si pone dunque come un ponte tra passato, presente e futuro dell’arte e del libro, un luogo di incontro, di scambio e di ispirazione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -