venerdì 8 Agosto 2025
21.5 C
Ancona

Riorganizzazione Sanitaria: Nuova AST ad Ancona

L’Azienda Sanitaria Territoriale (AST) di Ancona ha formalizzato l’Atto Aziendale, un documento che segna una profonda riprogettazione dell’organizzazione e dell’erogazione dei servizi sanitari sul territorio.

Questo atto, frutto di un processo partecipativo e destinato a evolvere nel tempo, ambisce a rispondere in modo proattivo alle sfide demografiche, epidemiologiche e tecnologiche, ponendo al centro il paziente e la sua comunità.
La nuova struttura organizzativa si articola attorno a quindici Aree Funzionali, dedicate a specifiche aree di intervento e integrate da professionisti diversificati: Medici di Medicina Generale (MMG), Pediatri di Libera Scelta (PLS) e specialisti, tutti parte del ruolo unico dell’assistenza primaria.

Questo approccio multidisciplinare mira a garantire una visione olistica della salute, superando la frammentazione spesso riscontrata nei sistemi sanitari tradizionali.
Un pilastro fondamentale di questa riorganizzazione è l’accento posto sul territorio.
L’AST di Ancona intende costruire un sistema capillare di servizi, incentrato su tre elementi chiave: le Case della Comunità, veri e propri hub di servizi sanitari, sociali e assistenziali; gli Ospedali di Comunità, strutture intermedie per la gestione di pazienti con necessità di cure non intensive; e le Centrali Operative Territoriali (COT), una delle quali con valenza regionale, che coordinano e ottimizzano le risorse a livello locale.
Parallelamente, si prevede l’attivazione di Punti Salute, spazi dedicati alla prevenzione, all’educazione sanitaria e all’erogazione di servizi di base, e la formazione di Infermieri di Famiglia e Comunità (IFoC), figure chiave per l’assistenza domiciliare e il supporto ai caregiver, contribuendo a ridurre i ricoveri ospedalieri non necessari e a migliorare la qualità della vita dei pazienti fragili.
L’implementazione dei Punti Unici di Accesso (PUA) semplifica l’orientamento del cittadino all’interno del sistema sanitario, garantendo un percorso di cura efficiente e personalizzato.

Strutture fondamentali per l’erogazione dei servizi sono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) e le Unità Complesse di Cure Primarie (UCCP), che integrano competenze e risorse per rispondere alle complesse esigenze della popolazione.

L’istituzione della Unità Operativa Complessa (UOC) di Cure Palliative testimonia l’impegno dell’AST verso una gestione umanizzata e centrata sul paziente nelle fasi finali della vita.

La creazione della UOC Governo Clinico, Ricerca e Medicina Digitale sottolinea l’importanza dell’innovazione tecnologica e dell’adozione di pratiche basate sull’evidenza scientifica per migliorare la qualità e l’efficacia delle cure.

L’AST di Ancona riconosce e valorizza inoltre le eccellenze regionali, come la Banca degli Occhi di Fabriano, la Medicina Prenatale di Loreto e la rete Odontostomatologica regionale, assicurando la continuità e lo sviluppo di questi servizi specialistici cruciali per la salute della comunità.

Particolare attenzione è dedicata all’Area Farmaceutica e della Riabilitazione, con progetti specifici per ottimizzare la gestione dei farmaci e l’accesso a terapie riabilitative.

Il rafforzamento delle attività di Prevenzione, con particolare riferimento ai Consultori, alle Unità Multidisciplinari per Età Evolutiva (UMEE) e agli Adulti (UMEA), è volto a promuovere la salute e a prevenire l’insorgenza di malattie.

L’integrazione socio-sanitaria mira a garantire un supporto completo alle persone vulnerabili, con un approccio che considera sia le esigenze mediche che quelle sociali.

L’innovazione si traduce anche nella progettazione di un Magazzino Unico Farmaceutico/dispositivi medici e nella realizzazione di uno per la Protesica, centralizzando la logistica e ottimizzando le risorse.
L’introduzione di piattaforme informatiche avanzate permetterà ai cittadini di interagire con l’AST in modo digitale, eliminando le code agli sportelli e scaricando documenti tramite app online, replicando il successo ottenuto con la piattaforma di prenotazione delle patenti.
Come sottolineato dal Direttore Generale dell’AST Ancona, il dottor Giovanni Stroppa, l’Atto Aziendale è il cardine della riorganizzazione e rappresenta un documento strategico, dinamico e flessibile, progettato per rispondere alle mutevoli esigenze della popolazione e alle evoluzioni normative, garantendo un sistema sanitario sempre più efficiente, equo e centrato sulla persona.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -