back to top
lunedì, 12 Maggio 2025
HomeRomaCronacaScosse telluriche di intensità 5.2 e 3.6 registrate al largo della Sicilia, causando lievi danni strutturali in alcune zone.
- Pubblicità -
HomeRomaCronacaScosse telluriche di intensità 5.2 e 3.6 registrate al largo della Sicilia,...

Scosse telluriche di intensità 5.2 e 3.6 registrate al largo della Sicilia, causando lievi danni strutturali in alcune zone.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

12 marzo 2024 – 21:45

Un evento sismico di magnitudo 4.4 ha scosso l’arcipelago delle Eolie alle prime luci dell’alba, precisamente alle 5.37 del mattino. L’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma ha individuato l’ipocentro del terremoto in mare, a una profondità considerevole di 243 chilometri sotto la superficie marina. Poco dopo, una seconda scossa di magnitudo 3.8 ha fatto tremare nuovamente la regione settentrionale dell’arcipelago, alle ore 10.37. Questa volta l’epicentro è stato individuato in un’altra zona del mare Tirreno, con l’ipocentro situato a una profondità ancora maggiore, pari a 314 chilometri.Nonostante la significativa magnitudo dei due eventi sismici, fortunatamente non si hanno segnalazioni di danni materiali o avvertibilità da parte della popolazione locale. Tuttavia, la sequenza di scosse che ha interessato le Eolie evidenzia ancora una volta la complessità e la dinamicità del territorio italiano dal punto di vista geologico. La costante attività sismica rappresenta un promemoria della vulnerabilità delle aree circostanti al rischio sismico e dell’importanza di adottare misure preventive e piani di gestione del rischio per proteggere le comunità locali.In un contesto in cui il cambiamento climatico e i fenomeni naturali estremi stanno diventando sempre più frequenti e intensi, è fondamentale investire nella ricerca scientifica e nell’infrastruttura per monitorare e prevenire eventi catastrofici come i terremoti. Solo attraverso una approfondita conoscenza del territorio e delle sue dinamiche geologiche sarà possibile ridurre al minimo gli impatti negativi sulle persone e sul patrimonio ambientale ed edilizio esistenti nelle zone a rischio sismico come le affascinanti isole delle Eolie.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -