sabato 16 Agosto 2025
22.3 C
Napoli

Snav Polaris: Innovazione e Sostenibilità nel Golfo di Napoli

La flotta Snav si arricchisce di un’altra eccellenza tecnologica: la Snav Polaris, un High Speed Craft di ultima concezione, frutto della partnership tra Intermarine (parte del Gruppo Immsi) e del Gruppo MSC.

Questa imbarcazione, progettata e costruita nel centro di ricerca Intermarine di Messina, rappresenta un salto di qualità significativo nel trasporto marittimo del Golfo di Napoli, coniugando velocità, comfort, sicurezza e un impegno concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale.

La Polaris, gemella della Snav Sirius già in servizio, si distingue per una lunghezza di 58,20 metri e per l’adozione di soluzioni innovative che la proiettano verso un futuro più sostenibile.
La sua struttura, interamente realizzata in alluminio marino leggero, massimizza l’efficienza strutturale e riduce il peso complessivo, contribuendo a ottimizzare le prestazioni in navigazione e a minimizzare i consumi.

A bordo, la Polaris è equipaggiata con un sistema propulsivo avanzato, composto da quattro motori e tre generatori, tutti caratterizzati dal controllo elettronico della combustione.

Questa tecnologia, affiancata dal sistema SCR (Selective Catalytic Reduction), permette una drastica riduzione degli ossidi di azoto (NOx), uno degli inquinanti più dannosi per la qualità dell’aria.

L’impegno verso la sostenibilità non si ferma qui: i motori e i generatori sono predisposti per l’utilizzo di biocarburanti, una scelta che può portare ad una diminuzione delle emissioni di CO2 fino al 90%, contribuendo attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico.
Un ulteriore tassello nel percorso verso la riduzione dell’impatto ambientale è rappresentato dalla presa di banchina “Cold Ironing”, che consente all’imbarcazione di essere alimentata direttamente dalla rete elettrica terrestre durante le soste in porto, eliminando così le emissioni derivanti dall’utilizzo dei propri generatori.

La Snav Polaris, quindi, non è solo una nave veloce e confortevole, ma un vero e proprio laboratorio a mare, un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica possa contribuire a rendere il trasporto marittimo più efficiente, sicuro e rispettoso dell’ambiente, aprendo la strada a una nuova era di mobilità sostenibile nel Golfo di Napoli.

Il progetto testimonia la capacità dell’industria navale italiana di competere a livello globale, offrendo soluzioni all’avanguardia per un futuro più verde.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -