mercoledì 10 Settembre 2025
24.9 C
Napoli

Premio Botteghe d’Autore: Albanella omaggia Pino Daniele e lancia nuovi talenti.

La XIX edizione del Premio Botteghe d’Autore, evento di indiscussa importanza nel panorama della musica italiana, si appresta a illuminare il piccolo borgo di Albanella il 30 agosto.

L’atmosfera sarà carica di significato, permeata dal ricordo di Pino Daniele, figura imprescindibile della canzone d’autore partenopea, a cui sarà dedicato un sentito tributo che si concretizzerà nell’esibizione di Pietra Montecorvino, interprete di alcuni dei suoi più iconici successi.
Quest’anno, la competizione vedrà contendersi il prestigioso riconoscimento cinque talentuosi artisti campani: Flavia, proveniente da Pomigliano d’Arco, Giovanni Conelli e Carlo Vannini, entrambi di Napoli, Matteo Trapanese da Calvizzano e Moreno Naddeo, originario di Salerno.
La loro presenza arricchisce un roster di dieci finalisti provenienti da diverse regioni italiane, testimoniando l’ampiezza e la vitalità del movimento musicale nazionale.

A completare la rosa dei candidati troviamo Alice Caronna, Belly Button e il Coro Onda da Roma, Alessio Alì da Gioiosa Jonica, Lorenzo Cittadini da Treviso e Ventura da Foligno, ognuno portatore di una propria visione artistica e di un percorso unico.
L’annuncio ufficiale dei finalisti, diffuso in diretta nazionale durante la trasmissione “Il Mangiadischi” su Rai Radio 1, condotta da Duccio Pasqua e Marcella Sullo, ha acceso l’entusiasmo dei sostenitori e degli addetti ai lavori, sottolineando ancora una volta il ruolo del premio come piattaforma di promozione e valorizzazione dei nuovi talenti.

Il direttore artistico, Ivan Rufo, ha enfatizzato l’importanza di questo riconoscimento, che non si limita a premiare l’eccellenza musicale, ma si propone di creare un ponte tra le nuove generazioni di artisti e le radici profonde della canzone d’autore italiana.

Il Premio Botteghe d’Autore si configura come un vero e proprio laboratorio culturale, un crocevia dove sperimentazione e tradizione si fondono, dove l’innovazione musicale dialoga con la memoria collettiva.

Più che una semplice competizione, rappresenta un’occasione irripetibile per scoprire nuove voci, nuove sonorità, nuove narrazioni, e per celebrare la ricchezza e la complessità dell’identità musicale italiana.
L’omaggio a Pino Daniele, in quest’edizione particolare, ne è la più eloquente testimonianza, un gesto di affetto e di rispetto verso un artista che ha saputo interpretare l’anima del Sud, lasciando un’eredità indelebile nella storia della musica italiana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -