mercoledì 10 Settembre 2025
26.5 C
Napoli

Napoli: Un Viaggio nell’Anima di Partenope

“Partenope: Echi del Tempo, Anima di Napoli” – Un Viaggio Culturale ImmersivoAcli Beni Culturali di Napoli presenta “Partenope: Echi del Tempo, Anima di Napoli”, un’iniziativa ambiziosa che ridefinisce il concetto di turismo culturale, trascendendo la tradizionale visita guidata per offrire un’esperienza sensoriale e partecipativa.
Da agosto a ottobre, il cuore antico di Napoli si trasformerà in un vibrante palcoscenico storico, un invito ad immergersi nelle profondità millenarie della città, accogliendo turisti e residenti in un abbraccio culturale inclusivo.
L’iniziativa, promossa da Acli Beni Culturali di Napoli con il patrocinio morale del Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura – e la collaborazione dell’Università E-Campus, nasce dalla volontà di restituire alla comunità un patrimonio troppo spesso percepito come distante o frammentato.
L’evento-pilota, già sperimentato con successo nel primo fine settimana di agosto, segna l’inizio di un percorso volto a coinvolgere attivamente i visitatori, rendendoli protagonisti di un racconto corale e appassionante.
La professoressa Laura Varriale, autrice del fondamentale volume “La storia di Partenope.

Quando da sirena divenne città”, guida il progetto con la sua competenza e la sua passione, fornendo un solido ancoraggio storico all’esperienza.
“Vogliamo che Napoli respiri, che le sue storie si riaccendano negli occhi di chi la visita,” spiega la professoressa Varriale, sottolineando l’importanza di un approccio narrativo capace di evocare emozioni e suggestioni.
Il progetto si articola in un percorso strutturato, che prevede l’incontro con figure storiche riprodotte fedelmente in costume d’epoca, l’ascolto di aneddoti inediti e storie dimenticate, e la possibilità, per i partecipanti, di vestire abiti a tema, immortalando il momento con fotografie ricordo.

Non si tratta semplicemente di “vedere” la storia, ma di viverla in prima persona, di sentirsi parte integrante di essa.
“Napoli è un crogiolo di culture, un intreccio di influenze che hanno plasmato la sua identità unica,” afferma il presidente Pasquale Gallifuoco.
“Il nostro impegno è restituire alla città questa ricchezza, creando un ponte tra il passato e il presente, tra la storia e le persone.
” L’iniziativa si propone di contrastare l’immagine di un turismo passivo e superficiale, favorendo un approccio attivo e condiviso, che stimoli la curiosità, l’apprendimento e l’integrazione.
In concomitanza con il significativo anniversario dei 2500 anni dalla fondazione di Napoli, l’evento si configura come un omaggio alla sua eredità millenaria, un’occasione per rinsaldare il senso di appartenenza e valorizzare le radici che affondano nel tempo.
Napoli, capitale del Mezzogiorno, possiede un patrimonio culturale che la proietta tra le città più significative d’Europa; un patrimonio che, troppo spesso, rimane confinato in monumenti e musei, perdendo la sua dimensione umana e vibrante.
“Il nostro obiettivo è trasformare la conoscenza in un’esperienza collettiva ed emozionante, abbattere le barriere che separano il visitatore dalla storia,” prosegue Gallifuoco.

“Desideriamo che ogni angolo di Napoli, ogni aneddoto, ogni personaggio, risplenda di nuova luce, grazie alla passione e all’impegno di chi ama questa città.
” La partecipazione è gratuita e richiede la prenotazione via email a prenotazione.

acliben@libero.
it o telefonicamente al 351 455 0707.
Per il mese di agosto, gli incontri si terranno venerdì alle 17:30 e sabato e domenica alle 10:30.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -