Un’Estate di Magia Arancione: “Summerween” Illuminano il CasertanoIl paesaggio agricolo di Pignataro Maggiore, nel cuore del Casertano, si prepara a una metamorfosi inaspettata.
Emily Turino, un’imprenditrice visionaria, sta inaugurando un’iniziativa unica nel suo genere: il primo “Summerween” italiano, un’estensione vibrante e gioiosa della tradizione americana di Halloween, trasportata nei mesi più caldi dell’anno.
Questo evento, strettamente legato alla nona edizione del “Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch”, il campo di zucche più esteso d’Europa, si preannuncia come un’esperienza immersiva che unisce folklore, sostenibilità e innovazione sociale, dal 20 settembre al 2 novembre.
Il “Giardino delle Zucche”, nato dall’incontro tra radici italiane e americane, non è semplicemente un’attrazione turistica, ma un vero e proprio progetto di comunità.
Emily Turino, con un approccio che fonde l’eredità familiare e la passione per l’innovazione, ha voluto dare vita a qualcosa di più di una semplice festa.
Il “Summerween” rappresenta l’apice di questa visione: una celebrazione che riscrive le regole stagionali, introducendo un elemento di sorpresa e meraviglia in un periodo dell’anno tradizionalmente dedicato ad altro.
Le novità introdotte quest’anno sono molteplici e pensate per coinvolgere visitatori di tutte le età.
Particolarmente apprezzata sarà l’area dedicata agli amici a quattro zampe, con un concorso a premi che incoronerà il “cane più zuccoso” con deliziose ricompense a base di biscotti artigianali.
Per gli amanti delle sfide, il doppio labirinto di mais offre un’esperienza a due livelli: uno percorso didattico per sviluppare l’orientamento spaziale, l’altro, più impegnativo e tematico, per addentrarsi in un’atmosfera di suspense in preparazione all’autunno e alla notte di Halloween.
L’apertura anticipata della biglietteria online, con un’iniziativa promozionale inedita, testimonia l’ambizione di Emily Turino di creare un trend capace di ridefinire il concetto di festa.
Questa prima edizione del “Summerween” italiano si pone come un esperimento culturale, una risposta alla crescente domanda di esperienze autentiche e coinvolgenti, capaci di coniugare tradizione e modernità.
La famiglia Turino sta lavorando instancabilmente per garantire un’esperienza indimenticabile, coltivando zucche di diverse varietà da intagliare a mano, organizzando laboratori creativi a tema, proponendo giochi legati al mondo della natura e creando ambienti immersivi, attenti alla sostenibilità ambientale.
Il Giardino delle Zucche non è solo un luogo di divertimento, ma anche un veicolo per un importante progetto sociale, volto a promuovere l’inclusione e a sostenere la comunità locale, rendendo l’esperienza ancora più significativa e gratificante.