lunedì 18 Agosto 2025
19.8 C
Trento

Rella, un’eredità intellettuale al MART: Rovereto arricchita.

La scomparsa di Franco Rella nel 2023 lascia un vuoto significativo nel panorama culturale roveretano, ma al contempo consegna al MART un’eredità intellettuale di inestimabile valore.
Una ricca collezione, composta da decine di migliaia di volumi, una fitta corrispondenza e numerosi taccuini, giunge ora a costituire un nuovo capitolo nella storia del museo, grazie alla generosa donazione degli eredi del filosofo.

Questo gesto si lega profondamente alla storia personale di Rella, che fu membro attivo del comitato scientifico del MART dal 1986 al 1996, contribuendo con la sua visione a plasmare l’identità dell’istituzione.
La collaborazione tra il MART e la Biblioteca Civica “Sebastiano Tartarotti” di Rovereto, approvata dalla giunta comunale e ora in attesa del via libera del consiglio di amministrazione del museo, rappresenta un punto di svolta nella gestione e nella valorizzazione del patrimonio culturale locale.
Non si tratta semplicemente di un atto di conservazione, ma di un progetto ambizioso volto a rendere accessibile e comprensibile l’opera di un intellettuale cruciale per il territorio.
L’accordo sottolinea la necessità di una sinergia istituzionale che integri le competenze specifiche di ciascuna realtà, promuovendo una visione unitaria nella tutela, nell’organizzazione e nella divulgazione di un’eredità di tale rilevanza.
La Biblioteca Civica, con la sua consolidata esperienza nella gestione del patrimonio librario e documentario, affiancherà il MART nell’impresa, garantendo una catalogazione accurata e una digitalizzazione progressiva dei materiali.
L’iniziativa mira a creare un centro di ricerca e studio dedicato a Franco Rella, un punto di riferimento per studiosi, studenti e appassionati di filosofia, estetica e storia della cultura.
Per garantire una gestione condivisa e partecipata, è previsto la costituzione di una commissione paritetica composta da quattro membri, due designati dal MART e due dalla Biblioteca Civica.

Questa commissione avrà il compito di elaborare progetti di valorizzazione, ideare iniziative di promozione e individuare percorsi di ricerca innovativi, aprendo nuove prospettive di studio sull’opera di Rella e sul suo contributo al pensiero contemporaneo.
Franco Rella, figura chiave nel panorama culturale roveretano fin dagli anni Settanta, ha lasciato un segno profondo con il suo lavoro di ricerca e la sua capacità di interpretare le dinamiche della società e dell’arte.

La sua formazione, avvenuta sotto la guida di Gillo Dorfles a Milano, ha contribuito a plasmare il suo pensiero critico e la sua sensibilità estetica.
La sua attività di docente di Estetica all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, dal 1975, testimonia la sua vocazione all’insegnamento e la sua volontà di trasmettere il suo sapere alle nuove generazioni.

La donazione della sua biblioteca e del suo archivio al MART rappresenta un lascito prezioso, un invito a riscoprire e a comprendere il suo pensiero, un’opportunità per consolidare l’identità culturale del territorio e per promuovere un dialogo intellettuale aperto e stimolante.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -