mercoledì 10 Settembre 2025
23.3 C
Potenza

Arpab Basilicata: Rilancio, Innovazione e Sicurezza Alimentare

L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Basilicata (Arpab) è destinata a un profondo rinnovamento, delineato dal Piano triennale 2025-2027 approvato dalla Giunta regionale e dal Piano di adeguamento funzionale.

L’iniziativa, promossa dall’assessora regionale all’Ambiente e alla Transizione Energetica, Laura Mongiello, mira a configurare l’Arpab come un’istituzione più robusta, tecnologicamente avanzata e sensibile alle esigenze del territorio, con un ruolo chiave nella salvaguardia ambientale e nella valorizzazione delle produzioni locali.
Il documento, ora in attesa di approvazione da parte delle Commissioni consiliari e del Consiglio regionale, segna una svolta strategica per l’Arpab, che dovrà affrontare una crescente complessità di sfide ambientali, che spaziano dalla prevenzione dei rischi naturali alla tutela della biodiversità, fino alla transizione verso un’economia più sostenibile.

L’assessora Mongiello ha sottolineato come il Piano triennale rappresenti un investimento concreto nel futuro dell’Arpab, potenziando la sua capacità di monitoraggio, controllo e intervento, non solo per rispondere alle direttive europee, ma anche per anticipare le nuove esigenze del territorio.

Si tratta di un approccio olistico che mira a coniugare sviluppo economico e tutela ambientale, riconoscendo che la prosperità di una regione dipende dalla salute del suo ecosistema.
Un elemento distintivo del Piano è la creazione del “Polo Alimenti”, una struttura di eccellenza all’interno dell’Arpab dedicata all’analisi di laboratorio degli alimenti di origine non animale e dei materiali a contatto con essi.
Questo Polo sarà all’avanguardia nella ricerca di contaminanti come micotossine, metalli pesanti, diossine e pesticidi, con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza alimentare e la conformità alle normative europee.

Dotato di strumentazione all’avanguardia e personale altamente specializzato, il Polo Alimenti non sarà solo un centro di analisi, ma anche un motore di ricerca e innovazione nel campo della sicurezza alimentare.

La creazione del Polo rappresenta una risposta concreta alle preoccupazioni legate alla presenza di aree industriali e petrolifere, potenzialmente fonte di contaminazioni.
Il monitoraggio continuo della qualità degli alimenti è infatti un investimento nella salute pubblica e un fattore cruciale per rafforzare la fiducia dei consumatori nelle produzioni lucane, promuovendo la loro competitività sui mercati nazionali e internazionali.
La nuova struttura opererà in sinergia con l’Ufficio Ecosistemi terrestri, biodiversità e Uso del suolo, già attivo nelle sedi di Potenza, Matera e Val d’Agri, integrando le competenze e le risorse esistenti per creare un sistema di controllo ambientale più efficiente e integrato.
Il Piano triennale dell’Arpab non è quindi solo un documento programmatico, ma un progetto di sviluppo strategico per la Basilicata, volto a costruire un futuro più sostenibile e prospero per tutti i suoi cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -