venerdì 8 Agosto 2025
24.3 C
Napoli

Teggiano: 30 Anni di Storia e Sapori alla Tavola della Principessa

Teggiano: un Viaggio nel Tempo tra Storia, Arte e Spettacolo con “Alla Tavola della Principessa Costanza”Immersa nel cuore del Cilento, Teggiano si erge a scrigno di memorie millenarie, un borgo medievale Patrimonio UNESCO che, per tre giorni, si trasforma in un palcoscenico unico.

La trentesima edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, in programma dall’11 al 13 agosto, rievoca con maestria e coinvolgimento il fasto del matrimonio del 1480 tra Antonello Sanseverino, Principe di Salerno, e Costanza di Montefeltro, figlia del celebre Federico da Montefeltro, Duca di Urbino.
Ben più di una semplice rievocazione storica, l’evento è un’esperienza multisensoriale che fonde sapientemente storia, cultura, arte e spettacolo, attirando un flusso continuo di visitatori desiderosi di immergersi in un’epoca affascinante.

La manifestazione si dispiega attraverso le strette vie lastricate del borgo, un labirinto di suggestioni storiche e artistiche.
Il corteo storico, un fiume di abiti d’epoca e figure emblematiche, apre ufficialmente la festa, snodandosi dal Castello Macchiaroli per inondare il centro storico di colori, suoni e profumi del XV secolo.

Nobili, dame, cavalieri, armigeri e figure popolari prendono vita, incarnando un’epoca di fervore culturale e politico.

Il cuore pulsante dell’evento è il centro storico, animato da spettacoli itineranti che spaziano dalla musica medievale al teatro di strada, dagli accampamenti storici alle dimostrazioni di antichi mestieri.
Performance di giullari, mangiafuoco e sbandieratori si intrecciano a momenti musicali originali, curati da Monica Vescovi e Marzio Faleri, creando un’atmosfera magica e coinvolgente.
La collaborazione con la Diocesi di Teggiano-Policastro e la disponibilità di Mons.

Antonio De Luca permettono l’apertura straordinaria di tredici chiese storiche, un patrimonio spirituale e artistico di inestimabile valore, che arricchisce ulteriormente l’esperienza culturale offerta.

Per rendere più autentica l’immersione nel tempo, le Taverne Medievali propongono piatti della tradizione locale, da gustare con “tari” e “ducati”, le monete dell’epoca, facilmente convertibili al Banco di Cambio.

Il culmine delle serate è l’emozionante Assalto al Castello, una rievocazione spettacolare ispirata alla Congiura dei Baroni e alle intricate vicende della famiglia Sanseverino, che culmina in un suggestivo spettacolo pirotecnico sincronizzato con la musica, un’innovazione che amplifica l’impatto emotivo dell’evento.

La direzione artistica dell’edizione 2025 è affidata a Giancarlo Guercio, che promette un’esperienza ancora più ricca e appagante.
“Vogliamo onorare degnamente il traguardo della 30ª edizione,” afferma Biagio Matera, presidente della Pro Loco Teggiano, “regalando a tutti i visitatori tre giornate di emozioni autentiche e di profonda immersione nella nostra storia.
” A completamento del programma, il concorso multimediale “IncontrArti a Teggiano – Alla Tavola della Principessa Costanza” celebra la creatività contemporanea, con l’introduzione di una nuova sezione dedicata ai cortometraggi e un focus sugli studenti delle scuole del Vallo di Diano.
L’entusiasmo per l’evento è palpabile, come testimonia il tutto esaurito delle strutture ricettive, un chiaro segnale dell’impatto positivo che la manifestazione ha sul territorio e sull’economia locale.

Per tre notti, Teggiano non sarà soltanto una città da visitare, ma un mondo da esplorare, un viaggio nel tempo illuminato da fiaccole, accompagnato da musiche evocative e permeato dalla forza della storia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -