venerdì 8 Agosto 2025
17.9 C
Trieste

FVG: 4,5 milioni per la scuola, inclusione e sport al centro

La Regione Friuli Venezia Giulia consolida il proprio impegno a sostegno del sistema scolastico con un investimento strategico di 4,5 milioni di euro destinato al prossimo anno educativo.

Un finanziamento che segna un’evoluzione significativa rispetto ai primi anni di emergenza pandemica, quando le risorse iniziali, appena superiori ai 2 milioni, riflettevano le stringenti necessità del periodo.

L’incremento sostanziale testimonia una profonda e costante attenzione alle esigenze di scuole e studenti, frutto di un’attenta analisi e di un continuo dialogo con il territorio.
Un elemento distintivo che contraddistingue il modello friulano, affiancandolo a quello sardo, risiede nella peculiare modalità di riconoscimento delle ore di servizio svolte grazie a queste risorse regionali.
A differenza di altre realtà, il FVG garantisce la piena valorizzazione di tali attività ai fini del calcolo dell’anzianità del personale scolastico, un aspetto cruciale per la motivazione e la professionalizzazione degli operatori.
La ripartizione dei fondi rivela una visione articolata e mirata.
Oltre 2 milioni di euro saranno impiegati per ampliare l’orario di lavoro del personale amministrativo, con un aumento di 80.000 ore, al fine di alleggerire i carichi di lavoro e garantire un servizio più efficiente.
Un focus significativo, pari a 1,5 milioni di euro, è dedicato all’area dell’inclusione, con 30.400 ore destinate a supportare studenti con disabilità e bisogni educativi speciali, promuovendo un ambiente di apprendimento equo e accessibile a tutti.
Un’attenzione particolare è rivolta anche al personale educativo dei convitti, con 60.000 euro stanziati per fornire supporto agli alunni con disabilità.
Il potenziamento delle attività motorie riceve un impulso significativo di 500.000 euro, integrando le 860.000 euro già previste nella manovra di assestamento dedicata a scuola e sport, per un totale di 9.800 ore destinate a promuovere il benessere fisico e l’educazione allo sport.
Inoltre, 150.000 euro sono destinati alla valorizzazione delle eccellenze studentesche, incentivando la partecipazione a gare e tornei, e riconoscendo i talenti emergenti.
Una riserva di 240.000 euro è prevista per spese libere, fungendo da cuscinetto per eventuali imprevisti o per rispondere a nuove esigenze che dovessero emergere nel corso dell’anno scolastico.

La dirigente generale dell’Ufficio scolastico regionale, Daniela Beltrame, ha sottolineato l’importanza di queste misure, evidenziando la loro utilità concreta per le scuole e la loro capacità di evolversi annualmente per rispondere alle nuove sfide.
Questo approccio dinamico e flessibile garantisce che le risorse siano sempre indirizzate verso le aree di maggiore necessità, contribuendo a creare un sistema scolastico più resiliente e capace di rispondere alle esigenze in continua evoluzione della comunità.
L’impegno della Regione FVG si configura, quindi, come un investimento strategico per il futuro, volto a promuovere un’istruzione di qualità, inclusiva e attenta alle esigenze di ogni singolo studente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -