sabato 9 Agosto 2025
30.9 C
Torino

Ferragosto d’Arte: Gallerie d’Italia Aperte e Tesori da Scoprire

Quest’anno, Ferragosto si tinge di arte e cultura grazie all’apertura gratuita delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, un’iniziativa che estende l’accesso al patrimonio artistico a un pubblico sempre più ampio.
Le sedi di Milano, Napoli, Torino e Vicenza accoglieranno visitatori senza alcun costo, mentre le gallerie di Arezzo e Prato offriranno l’opportunità di fruire delle loro preziose collezioni in un’occasione speciale.
A Milano, la programmazione estiva si configura come un percorso multidisciplinare che interseca storia dell’arte, fotografia e sperimentazione visiva.
La mostra “Una collezione inattesa.

La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg”, curata da Luca Massimo Barbero, offre una prospettiva inedita sul fermento creativo di un decennio cruciale, tracciando le traiettorie innovative che hanno segnato l’arte successiva.

Parallelamente, “Tutti pazzi per i Beatles.

Il concerto del 1965 a Milano nelle fotografie di Publifoto” cattura l’energia di un evento storico attraverso gli occhi dei fotografi di Publifoto, mentre “Look at me like you love me | Guardami come se mi amassi” di Jess.
T.
Dugan esplora temi di identità e desiderio con un linguaggio visivo provocatorio e innovativo.

Napoli, culla di arte e storia, celebra Ferragosto con un ritorno al sublime: il “Martirio di sant’Orsola” di Caravaggio, un’opera che incarna la potenza drammatica e l’innovazione rivoluzionaria del maestro lombardo, è nuovamente fruibile.

L’intervento site-specific dell’artista francese JR, “Chi sei, Napoli?”, continua a interrogare l’identità urbana e sociale attraverso un approccio partecipativo e immersivo.

La mostra fotografica “Due cuori e una capanna”, curata da Benedetta Donato, aggiunge un tocco di intimità e riflessione sul paesaggio e le relazioni umane.
Torino, città di transizione e creatività, dedica uno spazio importante a Carrie Mae Weems, figura di spicco dell’arte contemporanea, con la mostra “The Heart of the Matter”.
L’artista, nota per le sue profonde indagini fotografiche che affrontano temi come l’identità culturale, il sessismo e le disuguaglianze sociali, invita a una riflessione urgente e necessaria.

Prosegue anche l’esplorazione dello spazio e dell’immaginario attraverso “Olivo Barbieri.

Spazi Altri”, curata da Corrado Benigni.
A Vicenza, la mostra “Ceramiche e Nuvole.
Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi” offre un’occasione unica per immergersi nel mondo dell’antichità, interpretando le storie e le culture che si celano dietro frammenti di ceramica attica e magnogreca.
Un progetto didattico e scientifico che avvicina il pubblico alla storia e all’arte greca.
L’offerta culturale si estende oltre le gallerie: la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo, custode di una straordinaria collezione di opere d’arte, arredi e oggetti provenienti da tutto il mondo, apre le sue porte in un gesto di condivisione e valorizzazione del patrimonio locale.
A Prato, la Galleria di Palazzo degli Alberti, in apertura straordinaria, permette di ammirare capolavori di Giovanni Bellini, Filippo Lippi e altri maestri, offrendo uno spaccato significativo dell’arte rinascimentale e barocca fiorentina, insieme alle sculture di Lorenzo Bartolini, un artista spesso sottovalutato ma fondamentale per la comprensione dell’evoluzione artistica del territorio.
Un’opportunità irripetibile per celebrare la bellezza e la ricchezza del patrimonio artistico italiano.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -