giovedì 7 Agosto 2025
28.5 C
Rome

Papa Leone XIV a Albano e Castel Gandolfo: Messa per i poveri

Domenica 17 agosto, il Papa Leone XIV, in un gesto di profonda vicinanza pastorale, presiederà una significativa celebrazione al Santuario di Santa Maria della Rotonda, situato nella suggestiva cornice di Albano Laziale.

L’appuntamento, fissato per le ore 9:30, vedrà il Pontefice concelebrare una Messa solenne dedicata agli ospiti della Caritas diocesana e alle persone che vivono in condizione di povertà, assistite dai servizi dell’organizzazione umanitaria.
Questa visita non rappresenta un semplice atto formale, ma un’espressione concreta del magistero pontificio, che invita a porre al centro dell’attenzione le fasce più vulnerabili della società.
Il Santuario di Santa Maria della Rotonda, luogo di profonda devozione popolare e di storica accoglienza, si fa così scenario di un incontro intriso di spiritualità e di impegno sociale.

La scelta di celebrare la Messa con i poveri e gli operatori della Caritas sottolinea la vocazione della Chiesa a essere “casa” per chi si trova in difficoltà, offrendo sostegno materiale e spirituale.

Il gesto del Papa si inserisce in un più ampio contesto di attenzione alle periferie esistenziali, sia geografiche che sociali, un tema caro al magistero pontificio che, costantemente, sollecita i fedeli a non dimenticare i bisogni dei fratelli più deboli.

La Caritas, come braccio operativo della Chiesa, svolge un ruolo cruciale in questa missione, fornendo aiuto concreto a chi si trova in situazioni di emergenza, promuovendo l’integrazione sociale e combattendo le cause strutturali della povertà.
Alle ore 12:00, il Papa Leone XIV si sposterà a Castel Gandolfo, dove reciterà l’Angelus in Piazza della Libertà.
Questo momento di preghiera, trasmesso a livello internazionale, offrirà al Pontefice l’opportunità di condividere un messaggio di speranza e di fede con i fedeli di tutto il mondo, rafforzando il senso di comunione e di unità all’interno della Chiesa universale.
La visita a Castel Gandolfo, luogo storico legato alla presenza papale, avrà dunque un significato duplice: un gesto di vicinanza alla comunità locale e un’occasione per inviare un messaggio universale di pace e di speranza.

La Prefettura della Casa pontificia ha ufficialmente comunicato i dettagli dell’evento, confermando l’impegno del Papa verso i più bisognosi e la sua volontà di essere presente, in modo tangibile, nel cuore delle comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -