venerdì 8 Agosto 2025
17.9 C
Trieste

Nuova leadership per InterAcademy Partnership: scienza, politica e dialogo globale

La rete globale InterAcademy Partnership (IAP), un’associazione di eccellenza che riunisce oltre 150 accademie scientifiche, mediche e ingegneristiche in tutto il mondo, ha eletto una nuova leadership destinata a guidare l’organizzazione per i prossimi tre anni, a partire da dicembre 2025.

L’elezione, culminata in un processo online in vista della prossima conferenza triennale e assemblea generale, che si svolgerà al Cairo dall’8 all’11 dicembre, sottolinea l’importanza cruciale di un dialogo costruttivo tra scienza, politica e società in un’epoca di profonde trasformazioni globali.
Il nuovo consiglio direttivo, organo centrale per le decisioni strategiche dell’IAP, incarna un bilanciamento attento tra continuità e innovazione.
Questa composizione diversificata, geograficamente e disciplinarmente, riflette l’impegno dell’organizzazione a superare i confini nazionali e a promuovere una prospettiva globale nei confronti delle sfide scientifiche e sociali.
La sede operativa dell’IAP, ospitata dall’Accademia Mondiale delle Scienze (TWAS) a Trieste, sottolinea l’importanza strategica dell’Italia nel panorama scientifico internazionale e il suo ruolo di ponte tra il Nord e il Sud del mondo.

Il consiglio eletto è composto da figure di spicco nel panorama scientifico internazionale: Stephanie Burton (Sudafrica), Marileen Dogterom (Paesi Bassi), Peggy Hamburg (Usa), Helena Bonciana Nader (Brasile), Gianfranco Pacchioni (Italia) e Carmencita Padilla (Filippine).
A supporto del consiglio, un comitato consultivo, comprendente figure autorevoli come Ghada Bassioni (Egitto), Ranieri Guerra (Italia), Dorothea Hilhorst (Paesi Bassi), Guang Ning (Cina) e Frances Separovic (Australia), e tre comitati programmatici e di sviluppo, contribuiscono a garantire una governance solida, trasparente e reattiva alle mutevoli esigenze del contesto globale.
L’elezione di una leadership così qualificata e diversificata non è semplicemente un passaggio formale, ma un segnale dell’impegno profondo dell’IAP per una governance competente, inclusiva ed equa.

Come sottolineato da Roberto Antonelli, presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, i risultati del voto testimoniano questo impegno.

Marcia McNutt, presidente della National Academy of Sciences degli Stati Uniti, ha aggiunto che l’IAP continua a svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere la collaborazione tra le accademie scientifiche di tutto il mondo, facilitando lo scambio di conoscenze e rafforzando la comunità scientifica globale.
La rete si pone, quindi, come un motore essenziale per affrontare le complesse sfide del nostro tempo, dalla salute globale ai cambiamenti climatici, contribuendo a plasmare un futuro più equo e sostenibile per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -