La giunta comunale di Fabriano ha recentemente approvato due interventi di riqualificazione infrastrutturale essenziali per il ripristino e la resilienza della viabilità comunale, aree particolarmente vulnerabili a seguito degli eventi alluvionali del 2022.
Le frazioni di San Donato e Grotte, severamente colpite, saranno oggetto di opere mirate per mitigare i rischi futuri e garantire la sicurezza dei residenti.
L’impegno finanziario complessivo si attesta a circa 125.000 euro, con un focus iniziale di 80.000 euro destinato a San Donato e 45.000 euro per Grotte.
L’intervento a San Donato, in particolare, mira a una trasformazione radicale del sistema di gestione delle acque meteoriche.
Si prevede un’interruzione temporanea della normale circolazione per consentire la realizzazione di un sistema di drenaggio più efficiente e robusto.
Le opere includeranno la ricostruzione completa della cunetta laterale, la posa di nuove canalizzazioni di scarico dimensionate per gestire flussi idrici superiori a quelli storici, e un rifacimento radicale del manto stradale con materiali performanti, capaci di resistere alle sollecitazioni idrauliche e meccaniche.
L’obiettivo è ridurre significativamente il rischio di allagamenti e cedimenti del fondo stradale, prevenendo danni futuri alle proprietà e alle infrastrutture.
A Grotte, l’intervento si concentrerà sul consolidamento della scarpata che fiancheggia la carreggiata, un elemento cruciale per la stabilità del tracciato.
Le opere prevedono la pulizia accurata dell’area, la sistemazione delle cunette per ottimizzare la raccolta delle acque piovane, la sostituzione del guardrail per garantire la sicurezza degli utenti e il rifacimento dell’asfalto.
Questo intervento non è solo una questione di manutenzione, ma una misura preventiva volta a prevenire frane e smottamenti, elementi che, in sinergia con i fenomeni alluvionali, possono compromettere l’incolumità pubblica e la continuità dei collegamenti stradali.
La sindaca Daniela Ghergo ha sottolineato come questi interventi si inseriscano in un piano organico e continuativo di recupero e potenziamento della resilienza territoriale.
“Questi due progetti rappresentano un tassello fondamentale nel nostro impegno a tutelare la sicurezza dei cittadini e a proteggere il patrimonio del nostro comune,” ha affermato.
Il piano complessivo mira a implementare soluzioni innovative e sostenibili, che non si limitino a riparare i danni immediati, ma che investano nella capacità di adattamento del territorio ai cambiamenti climatici e alla crescente frequenza di eventi meteorologici estremi.
L’amministrazione comunale intende, inoltre, promuovere la sensibilizzazione della comunità sull’importanza della prevenzione e della gestione del rischio idrogeologico, coinvolgendo attivamente i residenti nella definizione di strategie di adattamento e nella cura del territorio.