venerdì 15 Agosto 2025
23.3 C
Napoli

Truffe agli anziani: Napoli attiva un piano di prevenzione integrato

La crescente vulnerabilità degli anziani, preda di truffe sempre più sofisticate, ha catalizzato l’attenzione delle istituzioni napoletane, come dimostra la recente riunione in Prefettura, presieduta dal Prefetto Michele di Bari.

L’incontro, a cui hanno partecipato rappresentanti del Comune, delle forze dell’ordine (Polizia Municipale, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Metropolitana), ha delineato un approccio integrato e multidisciplinare per contrastare questo fenomeno criminoso che colpisce una delle fasce più esposte della popolazione.

Il Comune di Napoli, consapevole della gravità della situazione, ha attivato un progetto specifico – “Prevenzione e contrasto delle truffe agli anziani” – finanziato con risorse del Fondo Unico di Giustizia del Ministero dell’Interno.

Questo progetto si articola in un bando pubblico volto a coinvolgere enti del terzo settore, assegnando loro il compito di fornire servizi di ascolto itinerante e di disseminazione di materiale informativo in luoghi strategici: parrocchie, centri dedicati agli anziani, farmacie, ambulatori medici, uffici postali, CAF e altri punti di aggregazione sociale.
L’obiettivo è creare una rete capillare di supporto e sensibilizzazione, raggiungendo gli anziani direttamente nei contesti che frequentano abitualmente.

La Polizia Municipale, elemento chiave in questo sforzo, sarà coinvolta in programmi di formazione continua.

Questi corsi, focalizzati sull’ascolto attivo e l’empatia verso le vittime, approfondiranno gli aspetti legali e procedurali, dalla gestione delle denunce alla collaborazione interistituzionale.
L’accento è posto sulla capacità di creare un rapporto di fiducia con gli anziani, incoraggiandoli a segnalare episodi sospetti e a denunciare le truffe subite.

Le altre forze dell’ordine – Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza – che già operano con campagne di sensibilizzazione, rinnovano il loro impegno, garantendo una presenza attiva sia nella prevenzione che nella repressione dei reati.
L’inclusione della Polizia Metropolitana nel tavolo di lavoro sottolinea l’importanza di un approccio coordinato e di una visione estesa all’intera area metropolitana.

Un elemento cruciale emerso dall’incontro è la necessità di identificare e mappare le aree più vulnerabili del capoluogo e del territorio metropolitano.
Questa analisi geografica permetterà di concentrare gli interventi in modo più mirato ed efficace, ottimizzando l’utilizzo delle risorse disponibili e massimizzando l’impatto delle azioni di prevenzione.

La mappatura non si limita a una semplice localizzazione, ma mira a comprendere i fattori socio-economici che rendono determinate zone più esposte a queste truffe, permettendo di sviluppare strategie di intervento personalizzate.

L’iniziativa riflette una crescente consapevolezza che la lotta contro le truffe agli anziani richiede un approccio proattivo, basato sulla conoscenza del territorio e sulla collaborazione tra tutte le componenti istituzionali e sociali.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -