venerdì 8 Agosto 2025
28.9 C
Cagliari

Banco di Sardegna: Sostegno alle aziende colpite dalla dermatite bovina.

Di fronte all’impellente crisi sanitaria derivante dalla diffusione della dermatite nodulare bovina in Sardegna, il Banco di Sardegna ha implementato un pacchetto di interventi mirati a sostenere il comparto zootecnico locale, riconoscendone l’importanza strategica per l’economia insulare.

L’iniziativa si configura come risposta concreta a una situazione di grave difficoltà, che incide direttamente sulla vitalità di un settore cruciale per l’identità e lo sviluppo dell’isola.

Il piano di sostegno prevede agevolazioni economiche significative, finalizzate a garantire liquidità immediata e a mitigare l’impatto finanziario dell’emergenza sulle aziende coinvolte.
In particolare, fino al termine del mese di settembre, le aziende colpite potranno beneficiare di una sospensione, totalmente esentata da commissioni e spese di istruttoria, della quota capitale relativa ai mutui ipotecari e chirografari destinati alla gestione di attività commerciali, economiche e agricole.
Questa misura, di durata massima di 12 mesi, mira a liberare risorse immediatamente utilizzabili per affrontare le spese operative e gli investimenti necessari per la sanificazione e il controllo della malattia.

Oltre alla sospensione della quota capitale, il Banco di Sardegna offre la possibilità di allungare, su semplice richiesta, le scadenze del credito agrario di conduzione fino a un massimo di 120 giorni.

Tale flessibilità finanziaria consente alle imprese di gestire in modo più efficace i flussi di cassa, evitando pressioni economiche che potrebbero compromettere la loro capacità di superare la crisi.
L’accesso a queste agevolazioni è diretto e semplificato.
Le aziende interessate possono rivolgersi alle filiali del Banco di Sardegna, presentando la documentazione necessaria per attestare la loro condizione di imprese colpite dalla dermatite nodulare bovina.

Un requisito fondamentale per l’ammissibilità è la regolarità dei pagamenti alla data di presentazione della domanda, a testimonianza di una gestione finanziaria responsabile prima dell’insorgenza dell’emergenza.

Il direttore generale del Banco di Sardegna, Mauro Maschio, ha sottolineato come questa iniziativa riaffermi l’impegno dell’istituto bancario nei confronti del territorio sardo e del suo tessuto produttivo.

“Il nostro ruolo – ha dichiarato – è quello di essere un partner affidabile e proattivo, capace di fornire risposte tempestive e strumenti concreti a sostegno delle aziende che affrontano momenti di difficoltà.

Crediamo fermamente che la tenuta e la ripresa del comparto zootecnico sardo siano essenziali per il futuro dell’intera isola.
” L’azione del Banco di Sardegna si colloca, quindi, in una prospettiva di responsabilità sociale d’impresa, volta a contribuire alla resilienza e alla crescita sostenibile del territorio.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -