lunedì 25 Agosto 2025
25.5 C
Trento

Digiway: La Tecnologia al Servizio della Sicurezza Alpina

Nell’era della crescente interconnessione e della crescente dipendenza dalla tecnologia, le regioni alpine del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino stanno convergendo in un’iniziativa pionieristica per rivoluzionare la sicurezza e l’esperienza degli escursionisti.

Il progetto “Digiway”, giunto a un avanzato stadio di sviluppo e previsto per il completamento entro giugno 2026, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione transfrontaliera e di applicazione innovativa delle tecnologie digitali per la gestione del territorio e la tutela della sicurezza pubblica.

L’obiettivo primario di Digiway è la creazione di una piattaforma unificata e condivisa, un vero e proprio “sistema nervoso” per la rete escursionistica alpina.

Al cuore del progetto risiede un database centralizzato, che raccoglierà e armonizzerà i geodati ufficiali relativi a sentieri e itinerari di tutte e tre le province.
Questo database, una risorsa di inestimabile valore, sarà reso disponibile al pubblico come Open Government Data (OGD), promuovendo la trasparenza e stimolando lo sviluppo di applicazioni innovative basate su dati aperti.
La vera innovazione di Digiway risiede nello sviluppo dei “Kovacs-Layers”, un modello avanzato di Geographic Information System (GIS).
Questi layers consentiranno una valutazione multivariata e dinamica del rischio, andando oltre le tradizionali classificazioni di difficoltà.
L’analisi integrerà dati geologici, meteorologici, topografici e informazioni sulla manutenzione dei sentieri, per fornire una stima precisa del potenziale pericolo, considerando variabili come il rischio di caduta massi, l’esposizione agli agenti atmosferici e la presenza di tratti particolarmente esposti.
Un aspetto cruciale del progetto è l’armonizzazione delle classificazioni di difficoltà dei sentieri, spesso divergenti tra le diverse amministrazioni locali.
Digiway implementerà un sistema di traduzione e comparazione delle classificazioni, facilitando agli escursionisti la comprensione del livello di difficoltà di un percorso, indipendentemente dalla regione di provenienza.

Questa convergenza informativa è fondamentale per una pianificazione accurata dell’escursione e per la selezione di percorsi adatti alle proprie capacità.

La realizzazione di Digiway non si limita alla semplice digitalizzazione di dati esistenti.
Si tratta di un investimento strategico nella sicurezza degli escursionisti e nella valorizzazione del patrimonio naturalistico alpino.
Il progetto si pone come modello di gestione del territorio basato sulla tecnologia, la collaborazione e la trasparenza, aprendo la strada a nuove opportunità di sviluppo sostenibile per le comunità montane.

L’iniziativa si prefigge di elevare gli standard di sicurezza, migliorare l’esperienza escursionistica e promuovere una fruizione consapevole e responsabile del territorio alpino.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -