lunedì 11 Agosto 2025
23.7 C
Palermo

Rinnovato 118 Siciliano: Triennio di Innovazione e Efficienza

Rafforzamento del Sistema di Emergenza-Urgenza Siciliano: Un Contratto Triennale per l’Innovazione e l’EfficienzaUn’ambiziosa riorganizzazione del Servizio di Emergenza-Urgenza 118 in Sicilia è stata ufficializzata con la firma di un nuovo Contratto di Servizio triennale, con scadenza al 31 dicembre 2027.

L’accordo, siglato tra l’Assessorato Regionale della Salute e la Società Consortile partecipata Seus, mira a elevare il livello di risposta alle emergenze attraverso un approccio integrato, tecnologicamente avanzato e focalizzato sull’ottimizzazione dei processi.
Il Contratto prevede un ruolo centrale per la Seus, il che riflette il riconoscimento del suo contributo cruciale nel garantire un servizio di emergenza efficiente e capillare.
La Seus continuerà a gestire le risorse operative, inclusi autisti-soccorritori e mezzi di soccorso, dislocati in 252 postazioni strategiche, estendendosi anche all’isola di Lampedusa.
Oltre all’attività di soccorso primaria, la Seus amplierà le sue competenze per coprire servizi di supporto essenziali, come il trasporto di sangue, materiali sanitari, organi e team medici, contribuendo a un sistema sanitario più coeso e reattivo.
Una pietra miliare di questo rinnovato impegno è la piena assunzione da parte della Seus della gestione del progetto “118 volte digitale”.

Questa iniziativa trasformativa introduce un’interconnessione avanzata con i software di nuova generazione utilizzati nelle centrali operative del 118.

Si prevede la geolocalizzazione in tempo reale delle ambulanze, l’eliminazione della documentazione cartacea attraverso la dematerializzazione delle schede sanitarie di bordo e l’implementazione della firma grafometrica sui tablet utilizzati dagli operatori sanitari – medici e infermieri – per garantire la tracciabilità e l’accuratezza delle informazioni.

Il progetto prevede inoltre una comunicazione diretta e facilitata tra le ambulanze e i pronto soccorso ospedalieri, con un’iniziativa già in funzione all’Ospedale Cannizzaro di Catania, che sarà estesa ad altri centri di emergenza per accelerare la trasmissione di dati diagnostici e terapie somministrate.
Per assicurare un monitoraggio costante e proattivo dell’andamento del servizio, la Seus allestirà una “data room” presso l’Assessorato Regionale della Salute.

Questa struttura permetterà il monitoraggio in tempo reale della movimentazione delle ambulanze, dei volumi di chiamate ricevute dal Numero Unico di Emergenza (NUE) 112 e l’analisi dei trend emergenti.

Inoltre, la Seus assumerà la gestione, non solo del personale, ma anche dell’infrastruttura tecnologica, inclusi i sistemi informatici, all’interno delle Centrali Uniche di Risposta Nue 112 di Palermo e Catania.

A rafforzare la capacità di risposta in situazioni complesse e critiche, sono state integrate nel sistema quattro automediche “Jolly” multifunzione, gestite dal personale della Seus, presso le Centrali del 118.
Queste unità specializzate interverranno in casi considerati particolarmente delicati dai direttori medici.
Infine, in situazioni di maxi-emergenza, la Seus schiererà un modulo sanitario dedicato, appositamente configurato nei mesi precedenti, per fornire un supporto specializzato e coordinato.
Questo nuovo approccio sottolinea l’impegno verso un sistema di emergenza-urgenza più resiliente, tecnologicamente avanzato e capace di rispondere efficacemente alle sfide future, ottimizzando l’allocazione delle risorse e migliorando la qualità dell’assistenza fornita alla popolazione siciliana.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -