martedì 9 Settembre 2025
25.3 C
Firenze

Pisa celebra la Torre: Galà lirico per 85 anni di storia e bellezza.

Il 9 agosto, in un abbraccio di musica e storia, Pisa celebra l’ottantesimo quinto anniversario della sua icona più celebre, la Torre pendente, con un Galà lirico di eccezionale prestigio.

L’evento, ad ingresso gratuito fino all’esaurimento dei posti, è promosso dall’Opera della Primaziale Pisana e si configura come un omaggio vibrante a un patrimonio artistico e culturale di valore inestimabile.
A salire sul palco saranno tre solisti di spicco: il soprano Mariam Battistelli, la cui voce incarna la grazia e la potenza del bel canto; il tenore Oreste Cosimo, rivelazione operistica di oggi, acclamato per le sue interpretazioni intense e appassionate, e il baritono Roberto De Candia, interprete di profonda espressività e tecnica impeccabile.
A guidare l’Orchestra Filarmonica Italiana, direttore d’eccezione, sarà Marcello Rota, maestro di raffinata sensibilità e profonda conoscenza del repertorio operistico.

Il programma del Galà, un viaggio emozionante attraverso i capolavori del melodramma italiano e internazionale, spazierà dalle arie più celebri di Giuseppe Verdi, simbolo del Romanticismo nazionale, ai brani più commoventi di Gaetano Donizetti e Gioachino Rossini, pilastri del bel canto ottocentesco.

Non mancheranno le pagine più intense di Giacomo Puccini, maestro nell’esprimere le passioni umane, l’eleganza di Wolfgang Amadeus Mozart, la drammaticità di Charles Gounod, la verace intensità di Francesco Catalani, il virtuosismo di Pietro Mascagni e il fascino esotico di Georges Bizet.

Un mosaico sonoro che intende esaltare la bellezza e la complessità dell’opera, offrendo al pubblico un’esperienza indimenticabile.

In precedenza, la presenza del rinomato tenore Ramon Vargas era stata prevista, ma purtroppo, a causa di un imprevisto malessere, il suo forfait ha reso necessario l’intervento di Cosimo, giovane talento in rapida ascesa che ha recentemente incantato il pubblico di Caracalla e che oggi è molto ricercato dai teatri più importanti del mondo.
La sua sostituzione testimonia l’impegno dell’Opera della Primaziale Pisana nel garantire un cartellone artistico di altissimo livello.
Per arricchire ulteriormente la serata, a partire dalle ore 20:30 e fino alle 24:00, sarà offerta la possibilità di visitare gratuitamente, su prenotazione tramite il sito www.
impegnoefuturo.

it, il Camposanto Monumentale, il Battistero del XII secolo, il Museo delle Sinopie, custode delle preparazioni pittoriche dei monumenti pisani, e il Museo dell’Opera del Duomo, che raccoglie opere d’arte provenienti dalla cattedrale e dal suo territorio.

La Cattedrale, cuore pulsante del complesso monumentale, rimarrà accessibile senza prenotazione, ma con ingressi contingentati per garantire la sicurezza e il comfort dei visitatori.
La Torre pendente, illuminata in un suggestivo abbraccio di luce, suggellerà l’atmosfera magica della serata, chiudendo le sue porte alle visite alle ore 17:00 per prepararsi al concerto.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -