sabato 9 Agosto 2025
24.2 C
Trieste

Tirso Muggia: Femca Cisl chiarisce tutele e tempistiche

La complessa situazione occupazionale che coinvolge i dipendenti della Tirso di Muggia, azienda tessile all’avanguardia, necessita di una disamina dettagliata per comprendere appieno le tutele garantite e le tempistiche associate alla possibile chiusura.
A fare luce sulle dinamiche procedurali è la Femca Cisl, con la sua delegata Anna Furlan, che interviene per dirimere dubbi e fornire chiarezza a un bacino di circa 160 lavoratori gravati dall’incertezza.
Attualmente, fino al 30 settembre, il personale della Tirso permane in forza all’azienda, usufruendo della Cassa Integrazione Straordinaria (CIGS).

Questa misura rappresenta un cuscinetto temporaneo, volto a scongiurare, almeno fino a tale data, l’immediata perdita del posto di lavoro.
La sua scadenza coincide con un momento cruciale: l’esito dei tentativi di ricerca di un nuovo soggetto imprenditoriale disposto a subentrare e a salvaguardare l’attività produttiva.

La procedura in atto, articolata in due fasi distinte, è strutturata su un arco temporale di 75 giorni.

I primi 45 giorni sono dedicati all’azione sindacale, un periodo di intensa interlocuzione con potenziali investitori e di supporto ai lavoratori per valutare alternative e mitigare l’impatto della crisi.
Il 28 agosto, data simbolo, segna la conclusione di questa prima fase cruciale: il termine entro cui si dovrebbe concretizzare un’eventuale acquisizione dell’impianto.
È fondamentale sottolineare che tale data non determina, di per sé, l’avvio dei licenziamenti collettivi.

L’ulteriore finestra di 30 giorni successiva è riservata agli adempimenti amministrativi necessari per la formale gestione della pratica di cessazione del rapporto di lavoro.
Solo in assenza di un accordo con un nuovo imprenditore, a decorrere dal primo ottobre, si attiverebbe il percorso di licenziamento collettivo, avviando contestualmente la procedura di indennità di disoccupazione (Naspi) per i lavoratori coinvolti.

L’intervento della Femca Cisl non si limita a una mera cronologia degli eventi, ma si pone come garante della trasparenza e della tutela dei diritti dei lavoratori, fornendo un quadro completo delle tutele previste e anticipando i passaggi successivi.
La complessità della situazione richiede un monitoraggio costante e un impegno continuo da parte delle organizzazioni sindacali per sostenere i lavoratori e promuovere soluzioni che possano preservare l’occupazione.

L’auspicio è che, entro il termine ultimo, si possa individuare una soluzione che eviti l’implosione dell’azienda e la conseguente perdita di posti di lavoro, salvaguardando al contempo il patrimonio di competenze e know-how accumulati in anni di attività.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -