sabato 30 Agosto 2025
18.2 C
Bologna

Unipol: Crescita Forte e Nuove Prospettive nel 2025

Unipol: Solida Crescita e Prospettive Rinnovate nel Primo Semestre 2025Il Gruppo Unipol ha registrato un primo semestre 2025 caratterizzato da una performance economica robusta, evidenziando una notevole capacità di crescita e resilienza in un contesto economico complesso.

L’utile consolidato ha raggiunto i 743 milioni di euro, un incremento del 17,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, testimoniando l’efficacia della strategia aziendale e la solidità del modello di business.
Il risultato netto contabile, pur includendo i contributi delle partecipate Bper e Popolare di Sondrio limitati al 21 marzo, si è attestato a 622 milioni, in aumento del 12,1%.
La raccolta diretta assicurativa ha mostrato una dinamica positiva, raggiungendo i 9,2 miliardi di euro (+12,3%), trainata sia dal ramo danni, con una crescita del 4,5% a 4,8 miliardi, sia dal ramo vita, che ha registrato un’espansione significativa del 22,3% a 4,4 miliardi.

Questa crescita diversificata riflette la capacità del Gruppo di intercettare opportunità in segmenti di mercato differenti e di adattare l’offerta alle esigenze dei clienti.

Analizzando il core business assicurativo, escludendo l’effetto del consolidamento a patrimonio netto di Bper e Popolare di Sondrio e considerando solo i dividendi percepiti, il risultato netto del Gruppo ha mostrato un’accelerazione ulteriore, incrementando del 30,2% a 740 milioni.
Questo dato, particolarmente significativo, sottolinea la profittabilità intrinseca delle attività assicurative del Gruppo.

La solidità patrimoniale di Unipol si è ulteriormente rafforzata.
L’indice di solvibilità consolidato è salito al 222%, rispetto al 212% di fine 2024, mentre quello del Gruppo assicurativo si attesta al 286%, evidenziando una capacità di assorbire shock e di sostenere la crescita futura.

Tali indici riflettono una gestione finanziaria prudente e una solida base patrimoniale.

La performance positiva del ramo danni è stata omogenea, con tutti i canali di vendita e i rami di attività che hanno contribuito alla crescita.
Il comparto salute, in particolare, ha continuato a dimostrare la sua rilevanza, generando una crescita significativa (+12%).

Il comparto auto ha registrato un aumento dei premi del 4%, raggiungendo i 2.290 milioni, mentre il “non auto” ha mostrato una crescita più marcata, del 5%, arrivando a 2.498 milioni.

Un elemento chiave è il miglioramento della redditività della gestione tecnica assicurativa, testimoniato dalla diminuzione del combined ratio, che si attesta al 92,7%, rispetto al 93,1% del primo semestre 2024.

Il ramo vita ha beneficiato di un’espansione della raccolta (+22,3% a 4.383 milioni) alimentata da una crescita congiunta del canale bancario, del canale agenziale e da nuovi contratti collettivi previdenziali.
Il risultato ante imposte del settore ha raggiunto i 180 milioni, un notevole incremento rispetto ai 137 milioni del primo semestre 2024.

I risultati delle partecipate bancarie, considerando le informazioni aggiornate al 30 giugno, hanno contribuito positivamente con un utile ante imposte di 122 milioni nel primo trimestre, che si raddoppia a 244 milioni.
Il settore “altre attività” ha contribuito con un utile ante imposte salito da 24 a 47 milioni, dimostrando una diversificazione efficace.
La redditività lorda degli investimenti finanziari assicurativi si è attestata al 5,2%, con un contributo significativo derivante da cedole e dividendi (4,5%).
L’attività assicurativa ha proseguito regolarmente a luglio, senza eventi di particolare rilevanza.

Si conferma l’implementazione del piano strategico, con un impegno continuo volto a generare benefici progressivi nei trimestri a venire, consolidando la posizione di Unipol come protagonista del panorama assicurativo italiano.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -