Interventi mirati per il ripristino del decoro urbano e la tutela della sicurezza a Pescara: un approccio integrato per affrontare il fenomeno del degrado e proteggere la comunità.
La Polizia Locale di Pescara ha recentemente intensificato le attività di controllo del territorio, con interventi specifici volti a contrastare il degrado urbano e a garantire la sicurezza percepita dai cittadini.
Due azioni di smantellamento di aree utilizzate come ricoveri di fortuna, realizzati in forma di bivacchi, hanno recentemente interessato il centro cittadino, precisamente in via Marche e nelle immediate vicinanze della cattedrale di San Cetteo.
Questi interventi non sono episodi isolati, ma rientrano in una strategia più ampia e continuativa, frutto di una programmazione dinamica che affianca un costante monitoraggio del territorio.
L’azione congiunta, coordinata dal Comandante Danilo Palestini e diretta dal Maggiore Matteo Giampietro, ha visto il coinvolgimento del personale di Ambiente spa, essenziale per le operazioni di bonifica e ripristino dei luoghi, restituendo decoro e fruibilità agli spazi pubblici.
Il primo intervento, in via Marche, ha portato alla demolizione di una struttura complessa, eretta con materiali di recupero come pietre, metallo e tessuti impermeabili, segno di un tentativo di stabilizzazione che, tuttavia, non può giustificare l’occupazione abusiva del suolo pubblico.
All’interno, è stato identificato un cittadino di origine romena, con precedenti a carico, che è stato allontanato e segnalato ai servizi sociali comunali, per un supporto mirato e un percorso di inclusione sociale.
La sua posizione è ora oggetto di ulteriore approfondimento da parte della Polizia Locale, nel rispetto delle procedure legali.
Il secondo intervento, in prossimità della cattedrale, ha riguardato una più rudimentale struttura realizzata con materiali di scarto come cassette di legno, cartone e ombrelli, a testimonianza delle condizioni di vulnerabilità di chi si ritrova a vivere in tali situazioni.
Le operazioni simili hanno coinvolto anche le zone limitrofe a Palazzo Quadrifoglio e nel parco Michetti, indicando una diffusa problematica che richiede un approccio multidisciplinare.
Il Sindaco Carlo Masci ha sottolineato come queste azioni siano parte integrante di un impegno costante e che la collaborazione dei cittadini, attraverso le segnalazioni, sia un elemento cruciale per il successo di questa strategia.
Le pattuglie della Polizia Locale rimangono pronte all’intervento, bilanciando l’esigenza di contrastare il degrado con l’attenzione verso le persone in difficoltà, garantendo un sostegno volto alla loro reintegrazione sociale.
L’azione della Polizia Locale non si limita alla rimozione delle strutture, ma mira a comprendere le cause profonde del fenomeno, promuovendo soluzioni sostenibili che coinvolgano servizi sociali, associazioni di volontariato e altre istituzioni, per offrire risposte concrete e durature a chi si trova in stato di bisogno, tutelando al contempo la qualità della vita di tutta la comunità.