lunedì 11 Agosto 2025
22 C
Comune di L'Aquila

Cantieri dell’Immaginario: successo e futuro per L’Aquila

L’estate aquilana si tinge di un nuovo, vibrante capitolo: la XXI edizione dei Cantieri dell’Immaginario, conclusa il 7 agosto, ha superato ogni aspettativa con 21.455 spettatori, un incremento significativo rispetto all’anno precedente e una testimonianza tangibile del crescente interesse del pubblico per una programmazione culturale di ampio respiro.
Il festival, promosso dall’amministrazione comunale in sinergia con una rete di istituzioni culturali di eccellenza – Teatro Stabile d’Abruzzo, Società Aquilana dei Concerti ‘Barattelli’, Gruppo E-Motion, Teatro dei 99, I Solisti Aquilani, Istituzione Sinfonica Abruzzese e Teatro Zeta – si conferma un pilastro fondamentale del panorama culturale abruzzese e nazionale, proiettando L’Aquila verso il titolo di Capitale Italiana della Cultura nel 2026.

Quest’anno, il cartellone ha offerto un caleidoscopio di 38 appuntamenti che hanno sapientemente intrecciato le arti: musica, teatro, danza e performance artistiche innovative, diffuse non solo nel cuore del centro storico, ma anche estese ai territori colpiti dal terremoto e alle comunità circostanti di Collebrincioni, Fossa e Lucoli.

Questa capillare distribuzione geografica riflette un impegno concreto verso l’inclusione sociale e la rivitalizzazione del tessuto territoriale, dimostrando come la cultura possa essere un motore di ricostruzione e di speranza.

Sotto la direzione artistica del maestro Leonardo De Amicis, i Cantieri dell’Immaginario hanno tracciato un percorso di crescita esponenziale dal 2018, accogliendo quasi 300 spettacoli e coinvolgendo un pubblico complessivo di oltre 200.000 persone.

L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di nomi di spicco del panorama artistico italiano, da Massimo Ranieri, che ha suggellato la conclusione del festival con un concerto memorabile sulla scalinata di San Bernardino, a Vincenzo Salemme, Nino Frassica, Serena Rossi, Giorgio Pasotti, Ornella Muti, Giovanni Scifoni, Maurizio Casagrande, The Kolors, Negrita, Vasco Brondi, Serena Brancale e Simona Molinari.
Un mix di generi e talenti che ha contribuito a creare un’esperienza culturale ricca e diversificata.
“Ci rivedremo l’estate prossima, e sarà ancora una volta una festa, un cantiere di bellezza,” afferma De Amicis, sottolineando la natura dinamica e in continua evoluzione del progetto.
I Cantieri dell’Immaginario non sono solo un festival, ma un vero e proprio laboratorio culturale, un luogo di incontro e di scambio, dove artisti e pubblico possono confrontarsi e creare insieme.
L’obiettivo primario rimane l’abbattimento delle barriere all’accesso alla cultura, rendendola un bene comune, accessibile a tutti, trasversale a generazioni e provenienze diverse.
È un progetto che parla un linguaggio universale, fondato sull’idea che la bellezza e l’arte debbano essere condivise, perché sono esse stesse un motore di progresso e di umanità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -