giovedì 11 Settembre 2025
24.8 C
Comune di L'Aquila

Terapia del Dolore a Pescara: quasi 15.000 accessi e un punto di riferimento regionale.

Il Servizio di Terapia del Dolore della ASL Pescara, un pilastro fondamentale per la gestione del dolore acuto e cronico nella regione, ha registrato un’affluenza significativa negli ultimi due anni, con quasi 15.000 accessi.

Questi dati, che includono prestazioni ambulatoriali, consulenze specialistiche a supporto di reparti ospedalieri (anche in contesto di emergenza-urgenza) e visite domiciliari per pazienti fragili in Adi (Assistenza Domiciliare Integrata), testimoniano l’importanza crescente di un approccio multidisciplinare e personalizzato nella cura del dolore.
Un elemento distintivo di questo servizio è l’impegno a garantire la continuità assistenziale durante i mesi estivi, un periodo in cui altri servizi sanitari spesso subiscono riduzioni o sospensioni.
Questa scelta strategica, estesa ad altre aree dell’azienda sanitaria, riflette la volontà di preservare l’accesso alle cure per pazienti che, durante le vacanze, potrebbero trovarsi in situazioni di particolare vulnerabilità.
L’analisi dei dati rivela inoltre un trend significativo di mobilità sanitaria intraregionale, con circa il 25% dei pazienti provenienti da altre ASL abruzzesi e un 1,5% da regioni limitrofe.
Questo dato suggerisce un ruolo di riferimento regionale per il servizio di Pescara, in grado di attrarre pazienti in cerca di competenze specialistiche e terapie innovative.
L’ambulatorio, con orari estesi (dalle 8 alle 20 dal lunedì al venerdì, fino alle 14 il sabato) e copertura h24 nei giorni festivi e durante le ore notturne grazie al personale di Terapia Intensiva, assicura una disponibilità costante per la gestione del dolore in tutte le sue forme.
Il team, composto da sette medici e sei infermieri, offre una gamma completa di interventi terapeutici.

Oltre alle visite iniziali, ottimizzate con l’implementazione di strategie di “overbooking” e accessi domenicali per le urgenze, il servizio propone visite di controllo, procedure infiltrative mirate, terapie complementari come agopuntura e dry-needling, e prescrizione di cannabis medica secondo protocolli definiti e finanziati dal Servizio Sanitario Nazionale.
Un’aggiunta significativa, introdotta a partire dal terzo trimestre del 2023, è l’utilizzo della radiofrequenza, applicata sia per la neuromodulazione che per il trattamento di lesioni nervose, ampliando ulteriormente le opzioni terapeutiche disponibili.

Riconoscendo la complessità del dolore cronico, che spesso si intreccia con problematiche emotive e psicologiche, il servizio integra un supporto psicologico clinico dedicato, non solo per i pazienti, ma anche per i caregiver che si prendono cura di loro.

Questo approccio olistico, incentrato sulla persona nel suo insieme, mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti e a fornire un sostegno concreto ai loro familiari.
Il Servizio di Terapia del Dolore di Pescara, sotto la direzione del Dott.

Alessandro Ferrieri e inserito nella Unità Operativa Complessa di Terapia Intensiva, Anestesiologia e Terapia del Dolore guidata dalla Dott.
ssa Rosamaria Zocaro, si colloca all’interno del Dipartimento di Urgenza Emergenza della ASL Pescara.
L’attività infermieristica è coordinata da Irene Rosini, mentre Alessandra Pagnani è responsabile del supporto psicologico.

La sinergia tra queste figure professionali assicura un’assistenza integrata e di alta qualità, rispondendo alle esigenze complesse dei pazienti affetti da dolore.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -