giovedì 14 Agosto 2025
30.3 C
Trento

Val Gardena-Seceda: Turismo sostenibile tra bellezza e salvaguardia.

La Val Gardena e la Seceda, gioielli alpini di inestimabile bellezza, si confrontano con una sfida cruciale: conciliare l’attrattiva turistica dirompente con la salvaguardia del patrimonio ambientale e la qualità della vita delle comunità locali.

La Provincia di Bolzano, consapevole della complessità del quadro, ha affidato a Idm (Innovators, Developers e Marketers), la sua agenzia di sviluppo economico, la responsabilità di elaborare un piano di gestione integrato, coadiuvata da un gruppo di lavoro che coinvolge Comuni, associazioni turistiche, il Consorzio turistico Alto Adige, la società Funivie Seceda e rappresentanti del territorio.

L’approccio non si limita a una risposta emergenziale ai flussi turistici crescenti, ma aspira a costruire un modello di gestione sostenibile, replicabile in altri contesti alpini ad alta vocazione turistica.
Il fulcro dell’intervento si concentra sulla modulazione dei visitatori, non sulla loro esclusione.

L’introduzione di un sistema di prenotazione, strutturato in fasce orarie, rappresenta uno strumento chiave per indirizzare i flussi, garantendo al contempo deroghe mirate a favore della popolazione residente, in linea con le specificità e le esigenze della Val Gardena.
Questo sistema, oltre a gestire i picchi di affluenza, mira a distribuire i visitatori nel tempo e nello spazio, riducendo la pressione sulle aree più sensibili.

Parallelamente, si intende potenziare le infrastrutture esistenti e implementare soluzioni tecnologiche avanzate.

Il sistema di guida al parcheggio (Pgs), basato su sensori, telecamere, software e applicazioni mobile, sarà ottimizzato per migliorare l’esperienza dei visitatori e decongestionare le strade.
L’obiettivo è fornire informazioni in tempo reale sulla disponibilità di parcheggi, guidando gli automobilisti verso aree libere e riducendo il traffico indotto dalla ricerca di posti auto.

L’assessore provinciale al Turismo, Luis Walcher, ha sottolineato l’importanza di sviluppare un approccio proattivo e lungimirante, volto a preservare l’identità e la fragilità del territorio.

L’assessore alla Mobilità, Daniel Alfreider, ha ribadito l’impegno della Provincia nel promuovere alternative alla mobilità privata, con investimenti significativi nel potenziamento del trasporto pubblico.
L’obiettivo primario è ridurre la dipendenza dal traffico automobilistico, incentivando l’uso di autobus, navette e servizi di car-sharing, in un’ottica di mobilità dolce e sostenibile.

Il piano di gestione integrato si prefigge di creare un equilibrio dinamico tra le esigenze del turismo, la tutela ambientale e il benessere delle comunità locali, garantendo che la Val Gardena e la Seceda continuino ad essere un patrimonio da preservare e valorizzare per le generazioni future.
La collaborazione tra enti pubblici, operatori turistici e residenti si configura come elemento imprescindibile per il successo di questa complessa e ambiziosa iniziativa.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -