sabato 9 Agosto 2025
27.8 C
Trieste

Cappello e Malattia della Vallata: voci e identità nel panorama letterario.

Il panorama letterario italiano celebra l’identità e la creatività attraverso il prestigioso Premio Pierluigi Cappello, giunto all’ottava edizione, e il parallelo Premio Giuseppe Malattia della Vallata.
Le due iniziative, che si intrecciano nel cuore del festival letterario Pordenonelegge, offrono un’occasione unica per valorizzare voci spesso marginalizzate nel dibattito culturale nazionale.
Il Premio Cappello, dedicato alla memoria di un intellettuale profondamente sensibile alle complessità del territorio e delle sue espressioni linguistiche, ha scelto quest’anno di premiare due figure di spicco.

Pietro Marelli, con *I ann intrégh* (Gli anni interi), pubblicato da Book editore, si aggiudica il riconoscimento per la sezione dedicata alla poesia scritta in dialetti e lingue minoritarie.

L’opera, un affresco vivido e commovente, testimonia la ricchezza espressiva di una lingua in via di estinzione, offrendo una finestra sulla memoria collettiva e le esperienze di una comunità specifica.

Premiare *I ann intrégh* significa riconoscere il valore inestimabile della diversità linguistica e la necessità di preservare un patrimonio culturale fragile e prezioso.

Parallelamente, Carlo Marconi, con *Come d’estate il temporale* (edizioni Lapis), si distingue nella sezione dedicata alla poesia per bambini e ragazzi, in lingua italiana o in dialetti e lingue minoritarie.
La sua poesia, intrisa di immagini evocative e ritmi coinvolgenti, racconta storie che esplorano il mondo attraverso gli occhi innocenti e curiosi dei più giovani.

Il libro, un invito all’immaginazione e alla scoperta, sottolinea l’importanza di nutrire la sensibilità poetica fin dalla tenera età, offrendo ai ragazzi un linguaggio capace di emozionare e di stimolare la riflessione.

Il Premio Giuseppe Malattia della Vallata, intitolato a un altro importante riferimento culturale e letterario, arricchisce ulteriormente questo mosaico di voci, assegnando il riconoscimento alla poetessa Franca Grisoni di Sirmione (Brescia).

La sua opera, spesso intessuta di simbolismi e di una profonda connessione con il territorio, contribuisce a delineare un profilo poetico originale e significativo nel panorama letterario contemporaneo.
La cerimonia di premiazione, prevista per giovedì 18 settembre nell’ambito del festival Pordenonelegge, rappresenta un momento di incontro e di celebrazione della letteratura, un’occasione per riflettere sull’importanza della diversità culturale e sull’urgenza di sostenere la creatività letteraria in tutte le sue forme, valorizzando le espressioni che, altrimenti, rischierebbero di rimanere silenziate.

L’evento si configura dunque come un tassello fondamentale nel tessuto della cultura italiana, un invito a esplorare la ricchezza e la complessità del nostro patrimonio linguistico e letterario.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -