giovedì 14 Agosto 2025
22.9 C
Trieste

Trieste Aeroporto: Crescita Record e Prospettive Internazionali

L’Aeroporto di Trieste si distingue come un motore di crescita nel panorama aeroportuale europeo, consolidando una posizione di rilievo tra i cinque scali di medie dimensioni che registrano l’aumento più significativo di traffico passeggeri.

Questa performance positiva, certificata dalle rilevanti classifiche stilate da Airports Council International Europe (ACI Europe) relative al primo semestre del 2025, testimonia un’evoluzione strutturale e una capacità di adattamento alle dinamiche del mercato globale.
L’analisi comparativa, estesa a una rete di 450 aeroporti europei affiliati ad ACI, evidenzia come l’Aeroporto di Trieste occupi la seconda posizione tra gli scali di medie dimensioni, un risultato che riflette investimenti mirati, un’offerta di rotte in espansione e una crescente attrattiva per i viaggiatori.

La crescita del 30% nel mese di luglio 2025, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, conferma la tendenza inarrestabile all’aumento dei flussi di passeggeri.

Le proiezioni per la fine dell’anno indicano il superamento della soglia di 1,65 milioni di passeggeri, un incremento straordinario del 136% rispetto al 2022.

Questa crescita esponenziale non è frutto del caso, ma il risultato di una strategia di sviluppo ambiziosa, focalizzata sull’ampliamento dell’offerta di collegamenti, il miglioramento dei servizi offerti ai passeggeri e la creazione di partnership strategiche con compagnie aeree e operatori turistici.
Il Direttore Generale, Marco Consalvo, sottolinea come l’attenzione sia rivolta alla sostenibilità della crescita nel medio e lungo periodo.
La visione è quella di trasformare l’Aeroporto di Trieste da scalo regionale a fulcro infrastrutturale di rilevanza internazionale, un obiettivo che richiede un impegno costante nell’innovazione, nella digitalizzazione e nella ricerca di nuove opportunità di sviluppo, con un’attenzione particolare all’impatto ambientale e alla responsabilità sociale d’impresa.

La traiettoria è chiara: posizionare l’aeroporto come un hub di connessioni, promuovendo la crescita economica del Friuli Venezia Giulia e dell’intera regione adriatica.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -