Nel 2024, Coop Alleanza 3.0 ha catalizzato un valore economico complessivo di 4,8 miliardi di euro, un dato che riflette la sua rilevanza strategica nell’economia italiana.
Di questa cifra, una quota significativa, pari a 3,8 miliardi, è stata destinata alla copertura dei costi operativi, mentre il restante importo è stato redistribuito a beneficio di una vasta gamma di stakeholder, delineando un modello di business improntato alla condivisione del valore generato.
La forza lavoro, composta da oltre 15.000 dipendenti, con una marcata prevalenza femminile (76,3%), ha ricevuto il 68,9% di questa ripartizione, corrispondente a un miliardo di euro.
Questo investimento si è tradotto in retribuzioni competitive, programmi di welfare aziendale avanzati e un robusto piano di sviluppo professionale, che ha erogato 221.569 ore di formazione, un chiaro segnale dell’impegno cooperativo verso la crescita del capitale umano.
L’ottenimento della certificazione di parità di genere, a testimonianza di un percorso di inclusione e equità, costituisce un ulteriore elemento distintivo.
I soci, pilastro fondamentale della cooperativa, hanno beneficiato di un supporto economico diretto pari al 23,3% del valore redistribuito, includendo vantaggi tangibili come cashback, promozioni esclusive e una rendita sociale derivante dai depositi.
L’acquisizione di 96.000 nuovi soci sottolinea la vitalità della comunità cooperativa e la sua capacità di attrarre nuovi membri.
L’attenzione alla sostenibilità finanziaria dei soci si riflette anche nella gestione dei depositi, che genera un rendimento significativo.
Coop Alleanza 3.0 dimostra un profondo radicamento territoriale, sostenendo attivamente 1.700 iniziative locali con un investimento di 7 milioni di euro, pari all’1% delle vendite a marchio Coop.
Questa azione si concretizza attraverso il programma “Più Vicini”, che supporta 691 progetti locali, il sostegno a 35 centri antiviolenza e programmi di educazione al consumo consapevole, come “Saperecoop”, che coinvolgono oltre 46.000 studenti.
Si tratta di un impegno concreto verso lo sviluppo socio-economico delle comunità in cui opera.
Un importo di 153,7 milioni è stato strategicamente reinvestito nell’azienda, alimentando la crescita e l’innovazione.
Questo dimostra un approccio orientato al futuro, volto a consolidare la posizione competitiva di Coop Alleanza 3.0.
Il bilancio evidenzia anche progressi significativi in termini di sostenibilità ambientale.
La riduzione del 6% delle emissioni climalteranti e del 22,8% delle emissioni dirette, ottenute grazie all’ammodernamento degli impianti di refrigerazione, all’installazione di tre nuovi impianti fotovoltaici e alla pianificazione di ulteriori dieci, testimoniano l’impegno concreto nella lotta contro il cambiamento climatico.
Il Bilancio 2024 è stato sottoposto a una rigorosa verifica indipendente da parte di Bureau Veritas, garantendo trasparenza e affidabilità.
Parallelamente, Coop Alleanza 3.0 ha avviato un’analisi di doppia materialità, un processo cruciale per allineare il report di sostenibilità ai requisiti della direttiva europea CSRD, che introduce standard di rendicontazione di sostenibilità più stringenti e focalizzati sulla valutazione dei rischi e delle opportunità legati alla sostenibilità.
Questo processo conferma l’impegno continuo di Coop Alleanza 3.0 verso un modello di business responsabile e trasparente, che integra performance economica, sociale e ambientale.