giovedì 14 Agosto 2025
29.6 C
Ancona

La Buskeria 2025: Fermo, tre giorni di arte di strada e circo!

Dal 21 al 23 agosto 2025, Fermo si trasforma ancora una volta nel cuore pulsante di La Buskeria, il festival internazionale dedicato all’arte di strada e al circo contemporaneo.
Un evento promosso dal Comune di Fermo e sotto la direzione artistica di Giuseppe Nuciari, che, dopo un debutto appassionante e una seconda edizione memorabile, si prepara ad accogliere un pubblico ancora più vasto in un’esperienza immersiva e gratuita.

La Buskeria 2025 non è semplicemente un festival, ma un vero e proprio laboratorio culturale a cielo aperto, un crogiolo di talenti provenienti da ogni angolo del mondo.

Un’occasione per riscoprire la bellezza nascosta del centro storico, esaltandone il carattere unico e favorendo una profonda connessione tra gli artisti e la comunità locale.

L’edizione di quest’anno si articola in tre giorni intensi, aperti da un’entusiasmante anteprima, “Busk on the beach”, il 21 agosto al Lido di Fermo, dalle 21:30 a mezzanotte.
Uno spettacolo suggestivo che fonde l’arte di strada con la brezza marina, inaugurando un percorso di scoperta e meraviglia.
I giorni centrali, il 22 e il 23 agosto, vedranno il cuore del festival animare le strade e le piazze con una miriade di performance, azioni performative e momenti di pura emozione condivisa.

Il cartellone artistico si presenta come un mosaico di discipline, un dialogo tra culture diverse.

Acrobazie aeree mozzafiato si affiancano a visual comedy innovativa, teatro fisico intenso si intreccia con la magia coinvolgente e la giocoleria virtuosa.

La clownerie, con la sua capacità di abbattere le barriere emotive, convive con la musica, capace di creare atmosfere uniche e suggestive.

Oltre alle performance strutturate, l’evento promuove l’incontro spontaneo tra artisti e pubblico, stimolando la creatività e la socialità.

La Buskeria 2025 accoglie compagnie professionistiche provenienti da Argentina, Francia, Spagna, Belgio, Repubblica Ceca, Ghana e Italia, creando un vero e proprio ponte tra culture e tradizioni.

I percorsi artistici sono stati concepiti per valorizzare il patrimonio storico e architettonico di Fermo, rendendo ogni angolo della città un palcoscenico a cielo aperto, un luogo di incontro e di celebrazione della diversità.

Il festival ambisce a diventare non solo un momento di intrattenimento, ma anche un motore di sviluppo culturale e turistico per la città, promuovendo un’immagine innovativa e accogliente.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -