giovedì 14 Agosto 2025
21.5 C
Perugia

Umbria al Bivio: Innovazione Stagnante, Serve una Trasformazione

L’Umbria si trova di fronte a un bivio strategico.

I recenti dati del Sistema Informativo Excelsior, frutto di un’analisi congiunta tra Unioncamere e il Ministero del Lavoro, evidenziano una preoccupante fase di stagnazione nell’innovazione regionale, che investe sia i settori tradizionali che quelli all’avanguardia.
Questa situazione, sottolineata dal Presidente della Camera di Commercio, Giorgio Mencaroni, non rappresenta un semplice rallentamento, ma un potenziale ostacolo alla crescita e alla competitività del territorio.

La sfida attuale non è semplicemente incrementare la produzione o migliorare l’efficienza in comparti specifici.

Si tratta, piuttosto, di innescare una trasformazione sistemica, una vera e propria metamorfosi del tessuto economico umbro.

Per raggiungere questo obiettivo, è necessario superare la logica del progresso incrementale e abbracciare un modello di sviluppo integrato e lungimirante.

Mencaroni propone, quindi, un “patto corale”, un’alleanza solida e concreta che coinvolga tutti gli attori chiave: imprese, istituzioni regionali e nazionali, università, centri di ricerca e, crucialmente, i giovani talenti.

Questo patto non può essere una dichiarazione di intenti vuota, ma un impegno operativo, un piano d’azione dettagliato con obiettivi misurabili e responsabilità chiaramente definite.

La transizione digitale ed ecologica emergono come i pilastri fondamentali di questo nuovo percorso.
L’Umbria, con la sua ricca tradizione agricola e artigianale, e la sua straordinaria bellezza paesaggistica, ha un potenziale enorme da sfruttare in questi settori.
L’adozione di tecnologie innovative nell’agricoltura di precisione, nella gestione sostenibile delle risorse idriche, nella promozione del turismo responsabile e nella valorizzazione dei prodotti tipici può creare nuove opportunità di lavoro e di crescita.

Allo stesso tempo, l’integrazione di principi di economia circolare e di riduzione dell’impatto ambientale può migliorare la competitività delle imprese e attrarre investimenti sostenibili.

La sinergia tra le istituzioni, a livello regionale e nazionale, è imprescindibile per garantire la coerenza delle politiche e la disponibilità di risorse adeguate.
Non si tratta di sostituire le competenze locali con direttive dall’alto, ma di creare un sistema di governance partecipativo, che valorizzi le specificità del territorio e favorisca la sperimentazione di nuove soluzioni.

La Camera di Commercio dell’Umbria, con il suo programma strategico, si propone di essere un catalizzatore di questo processo, promuovendo l’interazione tra gli attori locali e facilitando l’accesso a finanziamenti e opportunità di formazione.
L’obiettivo ultimo è costruire un futuro per l’Umbria che sia non solo prospero e competitivo, ma anche equo, inclusivo e sostenibile, un futuro che possa attrarre e trattenere i talenti, e che possa offrire alle nuove generazioni la possibilità di realizzare il proprio potenziale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -