La Basilicata si proietta verso un futuro di dialogo culturale e opportunità di sviluppo, aprendo le sue porte all’affascinante universo cinematografico indiano.
Durante l’India Day, evento clou della 26ª edizione del Lucania Film Festival a Pisticci (Matera), l’assessore regionale Cosimo Latronico, delegato dal Presidente Vito Bardi, ha sottolineato l’importanza strategica di questa collaborazione, un’iniziativa resa possibile grazie al prezioso contributo dell’Ambasciata dell’India in Italia.
Più che un semplice incontro, questo evento rappresenta la concretizzazione di un ponte ideale, un’opportunità per intessere legami profondi tra le due culture.
La ricchezza millenaria dell’India, incarnata in discipline artistiche come lo yoga, la danza, la musica e, naturalmente, il cinema, si fonde con l’identità lucana, dando vita a un fertile terreno per l’innovazione e la crescita reciproca.
L’assessore Latronico ha espresso la sua gratitudine all’ambasciatrice Vani Rao, riconoscendo la sua visione lungimirante e l’impegno profuso per realizzare questo significativo incontro.
Un’occasione imperdibile per la comunità lucana, che potrà accedere a nuove prospettive culturali, comprendere meglio la complessità e la bellezza dell’arte indiana e, al contempo, rafforzare i legami diplomatici e umani tra l’Italia e l’India, costruendo un futuro di cooperazione e comprensione.
La Basilicata si candida a diventare un hub creativo, una location privilegiata per produzioni cinematografiche che desiderano attingere all’autenticità dei suoi paesaggi e alla profondità del suo tessuto culturale.
Il territorio offre scenari unici, un’eredità storica palpabile e una comunità accogliente, pronta a collaborare con artisti e professionisti provenienti da tutto il mondo.
Questa apertura non si traduce solo in opportunità creative, ma anche in un impulso significativo per lo sviluppo economico e sociale del territorio, generando nuove professionalità e valorizzando il patrimonio locale.
L’India Day, con la sua carica simbolica e il suo impatto tangibile, testimonia come la cultura, quando viene intesa come patrimonio comune e strumento di dialogo, possa fungere da motore propulsivo per la crescita, il benessere e la costruzione di un futuro più inclusivo e prospero per l’intera regione.
Il Lucania Film Festival, in questa cornice, si conferma un evento di primaria importanza, capace di unire mondi diversi e di promuovere un’idea di cultura come forza trasformatrice.