lunedì 11 Agosto 2025
32.8 C
Napoli

Friuli-Venezia Giulia aiuta la Campania: squadra di soccorso sul Vesuvio

In risposta all’emergenza che affligge la Campania, il Friuli Venezia Giulia ha prontamente mobilitato risorse umane e materiali a supporto delle operazioni di spegnimento dell’incendio che imperversa sulle pendici del Vesuvio.

Su disposizione del Dipartimento nazionale di Protezione Civile, è stata attivata la “Colonna Mobile Regionale”, un intervento coordinato e formalizzato attraverso un decreto congiunto firmato dal Presidente della Regione Massimiliano Fedriga.

La risposta friulana si concretizza nell’invio di una squadra specializzata composta da quattordici valorosi volontari dell’Associazione Italiana Bombaardieri (AIB) e da due funzionari esperti, figure chiave per l’efficacia delle operazioni sul campo.

L’unità operativa è equipaggiata con un parco mezzi diversificato e funzionale alle esigenze operative: tre pick-up 4×4 adatti alla manovrabilità in terreni impervi, un’autobotte da 5.000 litri per garantire un approvvigionamento idrico costante, un furgone logistico per il supporto delle attività di supporto e un fuoristrada della Protezione Civile Fvg, essenziale per raggiungere aree remote e difficilmente accessibili.
L’impegno finanziario regionale, stimato in 100.000 euro, copre integralmente le spese operative necessarie, dalla logistica al sostentamento del personale impegnato, sottolineando la solidità e l’impegno economico a sostegno della sicurezza civile nazionale.

L’Assessore Regionale alla Protezione Civile, Riccardo Riccardi, ha sottolineato come questo intervento rappresenti una testimonianza tangibile della profonda vocazione solidaristica del Friuli Venezia Giulia, un impegno che si traduce in una risposta rapida ed efficace di fronte a situazioni di crisi.

I volontari e i funzionari friulani opereranno in stretto coordinamento con le autorità locali e nazionali, agendo come elemento integrativo per affrontare una situazione complessa e potenzialmente devastante, che mette a rischio non solo l’incolumità delle persone e l’integrità delle abitazioni, ma anche un patrimonio naturalistico di inestimabile valore, simbolo dell’identità e della biodiversità del territorio campano.

L’azione si pone nell’ottica di una cooperazione istituzionale e comunitaria volta a mitigare i danni e a supportare le comunità colpite, rafforzando il senso di appartenenza e la resilienza collettiva.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -