lunedì 11 Agosto 2025
32.5 C
Palermo

San Mauro Castelverde: Rinasce il Percorso delle Botteghe Artigiane

A San Mauro Castelverde, un piccolo gioiello incastonato nel cuore della Sicilia occidentale, si è inaugurato un progetto di valorizzazione del patrimonio immateriale e materiale: il percorso delle botteghe artigiane.
Più che una semplice passeggiata, si tratta di un’immersione nella storia e nell’identità di una comunità, un viaggio sensoriale e culturale che rivive le memorie silenziose degli antichi mestieri.
L’iniziativa, frutto della visione dell’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giuseppe Minutilla e curata dall’architetto Erika Cinquegrani, è stata resa possibile grazie a un articolato sistema di finanziamenti europei, nazionali (Ministero della Cultura) e derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con particolare attenzione alla rivitalizzazione dei borghi storici.
La sua realizzazione si configura come un atto di resilienza culturale, volto a contrastare lo spopolamento e a riaccendere il legame tra le nuove generazioni e le tradizioni ancestrali.
Il percorso, un vero e proprio mosaico di memoria, è scandito da 42 targhe in pietra lavica, materiale simbolo della terra siciliana, decorate con elementi iconografici che richiamano le professioni ormai scomparse.
Pannelli informativi, installazioni sensoriali, codici QR e targhe in braille convivono armoniosamente, garantendo l’accessibilità universale e abbattendo le barriere architettoniche e percettive.
L’intento è quello di offrire un’esperienza inclusiva e coinvolgente, capace di parlare a visitatori di ogni età e provenienza.
“Abbiamo sentito l’urgenza di restituire dignità al centro storico, recuperando le voci di chi lo ha plasmato con il proprio lavoro,” spiega il Sindaco Minutilla.
“Attraverso una meticolosa ricerca d’archivio, basata sui censimenti del 1936 e del 1957, abbiamo ricostruito la trama produttiva di un’epoca, mettendo in luce l’evoluzione di un borgo che, pur trasformandosi, ha saputo conservare le proprie radici profonde.

Oggi, San Mauro Castelverde arricchisce la propria offerta turistica, che non si limita alle bellezze naturali e monumentali, ma si apre a un racconto più intimo e autentico.

”Percorrere le vie del borgo significa ripercorrere le orme di falegnami, fabbri, sarti, barbieri, calzolai e tanti altri artigiani che, con maestria e passione, hanno contribuito a costruire la comunità.
Attraverso la scansione dei codici QR, è possibile accedere a una ricca galleria di immagini, storie e testimonianze che restituiscono l’umanità di questi lavoratori, troppo spesso dimenticati.
In alcuni punti del percorso, il tempo sembra essersi fermato.
E’ possibile ammirare, ancora intatti, campanelle in ferro utilizzate per legare gli animali durante la ferratura, e macchinari d’epoca, testimonianze tangibili di un’era in cui il lavoro manuale era l’essenza stessa della vita.

Questi elementi, immersi nel contesto urbano, offrono un’occasione unica per comprendere il valore del saper fare, la dignità del lavoro artigianale e il legame profondo tra uomo, territorio e tradizione.
Il progetto si prefigge, infine, di stimolare un rinnovato interesse per i mestieri d’arte, incoraggiando nuove forme di apprendimento e di trasmissione del sapere, al fine di preservare un patrimonio culturale inestimabile.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -