domenica 17 Agosto 2025
31.4 C
Milano

Intesa Sanpaolo: fiducia in ripresa e focus su green e giovani

L’analisi del contesto economico attuale, condotta dalla Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, evidenzia un incoraggiante ritorno alla fiducia da parte di famiglie e privati, tradotto in una rinnovata propensione alla richiesta di finanziamenti immobiliari.

Claudia Vassena, Executive Director Sales e Marketing Digital Retail della divisione guidata da Stefano Barrese, ha illustrato in un’intervista a The Post Internazionale i risultati e le strategie adottate dall’istituto, delineando un quadro di solidità e innovazione.

I dati relativi al mese di giugno confermano un trend positivo, con un volume di erogazioni ai privati superiore a 7 miliardi di euro.

Questo risultato consolida la leadership di Intesa Sanpaolo nel settore bancario retail italiano, registrando una crescita del 33% nei primi sei mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2023.

Un dato significativo è l’adesione quasi univoca, con una percentuale del 99%, alla preferenza per il tasso fisso, una scelta dettata dalla ricerca di stabilità e prevedibilità in un contesto di incertezza economica.

La banca sottolinea l’importanza di un’attenta valutazione delle esigenze individuali nella scelta tra tasso fisso e variabile, offrendo consulenza personalizzata e soluzioni adatte a diverse profili di rischio e obiettivi finanziari.

L’impegno di Intesa Sanpaolo si estende alla creazione di opportunità per le nuove generazioni.

L’offerta di un conto corrente digitale completamente gratuito attraverso isybank, unitamente all’iniziativa del “prestito d’onore” destinato agli studenti, rappresenta un investimento nel futuro del Paese.
Questo prestito, progettato per supportare le spese di studio e rimborso successivo una volta avviata la carriera professionale dopo un periodo di grazia, mira a ridurre le barriere all’accesso all’istruzione superiore e a facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.

In linea con l’evoluzione normativa e la crescente sensibilità ambientale, Intesa Sanpaolo si pone all’avanguardia nell’adozione dei principi della tassonomia europea.

Già a fine 2024, la banca ha implementato questi standard nella concessione dei mutui, incentivando l’acquisto di immobili efficienti dal punto di vista energetico o che intendono intraprendere un percorso di riqualificazione “green”.

Questa iniziativa non solo amplia l’accesso al finanziamento per una platea più ampia di immobili, ma contribuisce attivamente alla transizione verso un modello di sviluppo sostenibile.
I primi sei mesi dell’anno hanno visto l’erogazione di 3 miliardi di euro in mutui “green”, testimonianza dell’impegno concreto della banca verso la sostenibilità ambientale e la creazione di un futuro più resiliente.
L’approccio di Intesa Sanpaolo si configura dunque come un modello di banca responsabile, attenta alle esigenze dei clienti, all’innovazione tecnologica e alla tutela del pianeta.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -