lunedì 11 Agosto 2025
30.1 C
Napoli

Cinema in Certosa: Capri festeggia un successo e guarda al futuro.

La settima edizione di “Cinema in Certosa” si è conclusa a Capri sotto una luce di grande successo, attirando un pubblico di oltre tremila appassionati e consolidando il festival come un appuntamento culturale imprescindibile dell’estate isolana.
Il bilancio dell’evento, diretto con visione innovativa da Remigio Truocchio, si rivela ampiamente positivo, unanime nel riscontro entusiastico tanto da parte del pubblico quanto degli ospiti d’onore, artisti di spicco come Peppino Di Capri, Barbara Ronchi, Giovanni Esposito e Susy Del Giudice, che hanno contribuito a creare un’atmosfera vibrante e coinvolgente.

Il festival, sostenuto dalla Città di Capri, coadiuvato dalla Direzione Musei e Parchi Archeologici, con la preziosa collaborazione di Federalberghi e l’abile organizzazione di Cineventi, ha presentato una formula rinnovata, volta a elevare l’esperienza cinematografica e a rafforzare il legame con il territorio.
Il Sindaco Paolo Falco ha accolto con favore questo successo, annunciando con entusiasmo la programmazione dell’ottava edizione, prevista tra il 31 luglio e il 9 agosto 2026, un segnale tangibile dell’importanza che l’evento riveste per l’isola.

L’introduzione di interviste esclusive ai protagonisti del cinema e la partnership strategica con il prestigioso Giffoni Film Festival, hanno rappresentato un elemento di svolta, amplificando il coinvolgimento del pubblico, che spaziava dai più giovani agli ospiti internazionali.
Il Sindaco Falco ha espresso la volontà di proseguire in questa direzione, mirando a una crescita esponenziale dell’evento, che si configura ormai come una vetrina culturale di primaria importanza, capace di valorizzare il ricco patrimonio storico, artistico e paesaggistico di Capri.
L’edizione 2024 ha visto la proiezione di undici film, arricchiti da una sezione speciale curata dal Giffoni Film Festival, dedicata a un pubblico di ragazzi e famiglie, con incontri e laboratori didattici tenuti all’interno del Chiostro Grande della Certosa di San Giacomo, un luogo di straordinaria bellezza e suggestione.
Remigio Truocchio ha sottolineato come la volontà di sperimentare e di evolvere una rassegna già consolidata fosse un rischio calcolato, un atto di coraggio volto a proiettare “Cinema in Certosa” su palcoscenici nazionali e internazionali.
Il consenso perentorio del pubblico e il supporto istituzionale offrono ora la solida base per esplorare nuove direzioni e ampliare l’offerta culturale, con l’obiettivo di trasformare il festival in un vero e proprio punto di riferimento per il cinema d’autore e la promozione del territorio.

La visione futura include l’apertura a collaborazioni più ampie, l’incremento delle iniziative dedicate alla formazione e alla scoperta del cinema, e la creazione di un’esperienza ancora più immersiva e coinvolgente per tutti i partecipanti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -