martedì 12 Agosto 2025
18.3 C
Rome

Latina, allerta West Nile: intensificata la lotta agli insetti

Il Comune di Latina intensifica il suo impegno nella lotta agli insetti vettori, rispondendo all’aumento del rischio di trasmissione del virus del West Nile, un’emergenza sanitaria che richiede un approccio integrato e proattivo.

La ditta incaricata del servizio di disinfestazione, operando sotto la supervisione dell’amministrazione comunale e in stretto coordinamento con la ASL di Latina, sta implementando un piano d’intervento articolato, che combina azioni di controllo delle zanzare adulte e di eradicazione delle larve, con interventi mirati in aree a rischio.

Il ciclo di trattamenti adulticidi, con prodotti a basso impatto ambientale, è attualmente al terzo appuntamento, un’iniziativa avviata a metà giugno e programmata per concludersi a settembre, con un totale di quattro cicli distribuiti nel periodo estivo.
Parallelamente, si continua a svolgere un’attività di controllo larvicida, utilizzando prodotti biologici e non nocivi per l’ambiente, in punti critici come tombini, fossi e qualsiasi accumulo d’acqua stagnante.
Questo intervento, iniziato ad aprile, è giunto al quarto ciclo ed è previsto per protrarsi fino a dicembre, con un totale di nove interventi.
La recente diffusione del virus del West Nile nel territorio ha determinato una risposta tempestiva da parte dell’amministrazione, che, in collaborazione con la ASL, monitora costantemente le aree potenzialmente infette.

In caso di segnalazione di possibili contagi, vengono immediatamente attivati interventi straordinari, eseguiti entro 24-48 ore, per limitare la diffusione del virus.

Ad oggi, sono stati realizzati 51 interventi di questo tipo, a testimonianza dell’attenzione e della tempestività della risposta comunale.
Il confronto con le istituzioni è costante.
Il sindaco Matilde Celentano ha convocato una conferenza dei sindaci del territorio, focalizzata sulla prevenzione e il contenimento del virus West Nile, e ha in programma un incontro con esperti del Ministero della Salute per condividere buone pratiche e strategie di controllo delle arbovirosi.
L’amministrazione comunale sottolinea, tuttavia, che l’efficacia delle misure di controllo dipende in larga parte dalla collaborazione dei cittadini.

Si invita a rispettare l’ordinanza vigente e ad adottare comportamenti preventivi, quali l’uso di repellenti, l’indossare indumenti protettivi, l’utilizzo di zanzariere e, soprattutto, l’eliminazione di qualsiasi ristagno d’acqua, luogo ideale per la riproduzione delle zanzare.
La responsabilità condivisa è fondamentale per mitigare il rischio di punture e arginare la proliferazione degli insetti vettori, contribuendo attivamente alla tutela della salute pubblica.
La lotta al West Nile è un impegno collettivo che richiede la partecipazione attiva di ogni cittadino.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -