venerdì 15 Agosto 2025
26.4 C
Cagliari

Fornaci Picci: Riqualificazione Industriale per una Nuova Quartu Sant’Elena

Il complesso industriale dismesso delle Fornaci Picci a Quartu Sant’Elena è destinato a una radicale trasformazione, proiettandosi verso il futuro come fulcro di una nuova identità urbana.

Lungi dall’essere un mero recupero, si tratta di un intervento di rigenerazione complessa che mira a restituire alla comunità un’area strategica, precedentemente marginalizzata, riconvertendola in un vibrante ecosistema di spazi pubblici, residenziali, culturali e ricreativi.
Il progetto, sostenuto da un investimento complessivo che supera i quattordici milioni e mezzo di euro, incarna una visione ambiziosa: creare un parco urbano di oltre quindicimila metri quadri, il primo vero intervento di riqualificazione ambientale del sito, che fungerà da polmone verde per la città e da punto di aggregazione per i suoi abitanti.

Questo spazio aperto, concepito come cuore pulsante del nuovo quartiere, sarà integrato da aree residenziali progettate per favorire la coesione sociale e la sostenibilità ambientale, unitamente a spazi dedicati alla promozione di attività culturali e al coworking, stimolando l’innovazione e la creazione di nuove opportunità lavorative.
L’amministrazione comunale, consapevole delle sfide poste dalla complessità del progetto, ha intrapreso un’azione proattiva nella ricerca di fonti di finanziamento alternative, liberandosi da vincoli procedurali rigidi che in passato avevano rallentato l’iter di realizzazione.

In particolare, è in discussione in Consiglio regionale un disegno di legge per l’ottenimento di un finanziamento di quattro milioni e mezzo di euro specificatamente destinato alla realizzazione del parco, che si estenderà tra le Fornaci Picci e il Rio Is Cungiuas, valorizzando anche il paesaggio naturale circostante.

Parallelamente, sono in corso trattative con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari per l’ottenimento di ulteriori risorse finalizzate alla realizzazione di un museo dedicato alla storia industriale del sito e di spazi per il coworking e uffici, che contribuiranno a rafforzare l’attrattività del nuovo polo urbano.
La delibera recentemente approvata introduce un approccio modulare, frammentando il progetto in stralci indipendenti per facilitare l’identificazione di finanziamenti specifici e accelerare l’apertura dei cantieri.

L’assessore all’Urbanistica, Aldo Vanini, sottolinea la volontà di superare le rigidità procedurali del passato e di adottare soluzioni più flessibili per garantire la realizzazione del progetto, considerato strategico per lo sviluppo della città.
La nuova struttura modulare permette di affrontare la riqualificazione con una maggiore agilità, massimizzando le possibilità di accesso a finanziamenti pubblici e privati e riducendo i tempi di attesa per la comunità.

L’apertura dei cantieri relativi al parco rappresenta una priorità, segnando l’inizio di una nuova era per l’area delle Fornaci Picci e per l’intera città di Quartu Sant’Elena.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -