lunedì 11 Agosto 2025
32.8 C
Rome

Commemorazione a Ponte di Cetti: Onore a Cuzzoli e Cortellessa

Il vento d’agosto, carico di un ricordo amaro, ha accompagnato la solenne commemorazione di Pietro Cuzzoli e Ippolito Cortellessa, due figure emblematiche del sacrificio compiuto nell’esercizio del dovere.
L’undici agosto 1980, una data impressa a fuoco nella memoria collettiva, segnò la tragica conclusione di un inseguimento iniziato con una rapina in banca a Viterbo e culminato in un agguato a Ponte di Cetti, dove i due carabinieri, affrontando tre individui affiliati a Prima Linea, persero la vita in un violento scontro a fuoco.
L’intento dei terroristi, la fuga diluita in un autobus di linea, fu bruscamente interrotto dall’onore e dal coraggio di Cuzzoli e Cortellessa, che si opposero con determinazione, pagando il prezzo più alto.
La cerimonia odierna, un tributo sentito e partecipato, ha visto convergere le massime espressioni del tessuto civile, militare e religioso della provincia.

Oltre al Presidente della Provincia, Alessandro Romoli, e al Vicesindaco di Viterbo, Alfonso Antoniozzi, il vescovo Orazio Francesco Piazza ha offerto una riflessione spirituale sulla perdita e sul valore del sacrificio.
Il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Massimo Friano, ha onorato la memoria dei suoi colleghi, sottolineando l’importanza della loro dedizione e del loro coraggio.
In primo piano, i familiari, portatori di un dolore che si tramanda di generazione in generazione, testimoni silenziosi di un vuoto incolmabile.
La deposizione della corona d’alloro alla lapide, un gesto simbolico di rispetto e di ricordo, ha aperto la strada a una funzione religiosa nella chiesa delle Farine, un momento di preghiera e di conforto per tutti i presenti.

L’evento non si è limitato ad una mera commemorazione; ha rappresentato un’occasione per riaffermare i valori di legalità, di impegno civile e di difesa della Costituzione, principi che Cuzzoli e Cortellessa hanno incarnato con la loro vita.

La loro storia, tragica e dolorosa, continua ad essere un monito contro la violenza e un invito a preservare la memoria di coloro che hanno sacrificato tutto per la sicurezza e la libertà della comunità.

Il loro esempio, inciso nella pietra, risuona ancora oggi come un faro di speranza e di ispirazione per le future generazioni.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -