venerdì 15 Agosto 2025
28.7 C
Palermo

Ponte Messina: Costi Tariffe, Incongruenze e False Promesse

La recente comunicazione relativa ai costi di transito previsti per il Ponte sullo Stretto di Messina, veicolata durante la visita del Ministro Salvini nelle località di Messina e Villa San Giovanni, solleva interrogativi e apparente disallineamento con le proiezioni tecniche e finanziarie consolidate.
L’affermazione di un costo di 4-7 euro a tratta per le autovetture, presentata come un vantaggio competitivo rispetto all’attuale servizio traghetto, necessita di un’analisi critica e comparativa.
Domenico Gattuso, docente di Pianificazione e Ingegneria dei Trasporti presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, e Guido Signorino, esperto di Economia Applicata presso l’Università di Messina, membri del comitato “Invece del Ponte”, evidenziano una profonda incongruenza tra questa comunicazione e i dati contenuti nel Progetto Definitivo e nelle relative valutazioni costi-benefici.
Un esame dettagliato della Relazione di Progetto, nello specifico al capitolo dedicato allo scenario di entrata in esercizio previsto per il 2032, rivela un’ipotesi di “iso-costo” ponte-traghetti.
Questa impostazione, che in teoria dovrebbe garantire un costo di transito paragonabile a quello attuale, appare però distorta dalla presentazione di valori apparentemente dimezzati.
L’inganno risiede nel fatto che i valori tabellati si riferiscono a una sola tratta (andata o ritorno), e non all’intero percorso, mascherando una sostanziale equivalenza con le tariffe praticate da compagnie come Caronte e Tourist, che oscillano tra i 38,90 e i 71,40 euro a seconda della durata del soggiorno.
La Società Stretto di Messina, dunque, sembra diffondere informazioni fuorvianti al servizio di una narrazione politica, alimentando un’immagine distorta della sostenibilità economica del progetto.

È fondamentale, inoltre, considerare le dinamiche di determinazione dei pedaggi autostradali a livello nazionale.
Il modello tariffario italiano è intrinsecamente legato alla lunghezza del percorso, con un valore unitario del pedaggio che, secondo le tariffe proposte da Rete di Autostrade per l’Italia nel 2024, si attesta tra 0,075 e 0,089 euro al chilometro.

Applicando questa logica ad un ipotetico attraversamento del Ponte, che prevede una distanza di circa 4 chilometri, si ricava un pedaggio unitario di circa 4,8 euro al chilometro, stimando un costo totale di 19,1 euro.
Questo valore, significativamente superiore a quello comunicato, rappresenta un’anomalia di proporzioni notevoli, superando di quasi 60 volte il costo delle autostrade nazionali.

La discrepanza così marcata impone una revisione accurata dei calcoli e delle proiezioni finanziarie, nonché una maggiore trasparenza nella comunicazione dei costi effettivi previsti per la realizzazione e la gestione del Ponte sullo Stretto di Messina, al fine di evitare di alimentare aspettative irrealistiche e di compromettere la credibilità dell’intero progetto.
Un’analisi onesta e completa è imprescindibile per comprendere l’effettivo impatto economico e sociale di questa imponente opera infrastrutturale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -