Accettura: un crocevia di storie, radici e prospettive per le nuove generazioniIl 13 agosto, Accettura, piccolo gioiello incastonato nel cuore della Basilicata, si trasforma in un vibrante palcoscenico per la terza edizione della Giornata degli Accetturesi nel Mondo.
Un evento nato nel 2023 dall’iniziativa del Comune, con l’ambizioso obiettivo di celebrare il patrimonio umano disperso nel mondo, stimolare una riflessione critica sull’emigrazione contemporanea e rinsaldare il legame affettivo con le origini.
L’edizione 2025, come sottolinea il sindaco Alfonso Vespe, pone al centro l’attenzione sulle giovani generazioni e il loro futuro.
Un futuro che passa attraverso l’innovazione, la resilienza e la capacità di reinventare il proprio ruolo nel contesto globale.
A tal fine, è stato ideato il laboratorio “Giovani in campo.
Idee che mettono radici”, un progetto innovativo dell’associazione “Mondi Lucani” volto a coltivare la cultura imprenditoriale, stimolare la creatività e proiettare i giovani verso nuove opportunità.
Il programma, che si articola in diverse fasi, prende il via alle ore 9 con una celebrazione religiosa in Largo San Vito.
La mattinata è dedicata al laboratorio formativo, guidato da Giovanni Volpe, esperto in risorse umane e consulenza aziendale, con il prezioso contributo di Leo Montemurro, presidente di Cna Matera.
Questo spazio interattivo offrirà ai giovani studenti, aspiranti imprenditori e startupper un’occasione unica per confrontarsi su temi cruciali come l’innovazione, le opportunità di impresa in Basilicata, le politiche comunali di sostegno e l’importanza di un approccio culturale al cambiamento.
Non solo teoria, ma un vero e proprio esercizio pratico per stimolare l’azione e la consapevolezza.
Il pomeriggio si tinge di arte e narrazione con il laboratorio di scrittura creativa “Radici di Inchiostro”, a cura di Anna Picardi e Giuliana Benedetto.
Un’immersione nel potere delle parole per esplorare la propria identità e le proprie radici.
Alle ore 19, l’anfiteatro comunale ospiterà la tavola rotonda “Restare, Ritornare – Invertire la rotta”, un dibattito aperto e costruttivo tra istituzioni, imprenditori e attori locali, volto a identificare le opportunità di sviluppo economico sostenibile per un territorio come Accettura, spesso segnato dalle sfide demografiche e dalla dispersione dei talenti.
In parallelo, saranno proiettati i video dell’installazione emozionale “Le Vie del Cuore”, un progetto multimediale che, attraverso storie vere e toccanti, offre uno spaccato intimo delle scelte di vita di accetturesi che hanno deciso di rimanere o di tornare a investire nel proprio paese.
Le testimonianze, accessibili tramite QR code, aprono uno spiraglio di speranza e di fiducia nel futuro.
La giornata si conclude con la cerimonia di premiazione del “Premio Accetturesi Illustri”, un riconoscimento al merito e all’ingegno dei figli di Accettura che si sono distinti in diversi settori, seguito da un percorso enogastronomico a scoperta dei sapori tipici locali, accompagnati dalle musiche di Nick Sordi, un crescendo di emozioni e di sapori che celebra il legame indissolubile tra Accettura e i suoi figli nel mondo.
Un evento che invita alla riflessione, alla condivisione e alla costruzione di un futuro di crescita inclusiva per Accettura e per i suoi figli, qui ed in tutto il mondo.
Un appuntamento imperdibile al segno della memoria e della speranza.