giovedì 21 Agosto 2025
19.4 C
Potenza

Fantastico Medioevo: Viaggio nella storia della Basilicata

Nell’estate e nell’autunno che si profilano, otto comunità del territorio vulcanico del Vulture si apprestano ad accogliere un’iniziativa culturale di notevole importanza: “Fantastico Medioevo”, un ciclo di lezioni divulgative dedicate a un’epoca cruciale per la storia e l’identità della Basilicata.

Il progetto, promosso dalla Giunta regionale e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, si propone di illuminare aspetti spesso oscurati o banalizzati del Medioevo lucano, offrendo al pubblico un’occasione unica per immergersi in un passato ricco di dinamiche politiche, religiose e sociali.

Il percorso narrativo prende il via il 16 agosto a Banzi (Potenza), nel suggestivo contesto del Borgo Badiale, con un focus su Papa Urbano II e la prima crociata.
L’intervento del professor Giuseppe Perta, docente di Storia medievale all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, si annuncia come un’analisi approfondita di una figura pontificia di eccezionale rilevanza.
Urbano II, un pontefice itinerante che incarnò la fervente attività riformatrice dell’XI secolo, lasciò un’impronta indelebile nel panorama europeo.

La sua presenza a Banzi nel 1089, a seguito di un concilio a Melfi, si inserisce in un contesto di profonde trasformazioni all’interno della Chiesa, segnate dalla necessità di contrastare le derive eretiche e di rafforzare il potere papale.

Tuttavia, il nome di Urbano II è indissolubilmente legato ad un altro evento storico di portata mondiale: il concilio di Clermont nel 1095.

Fu in quell’occasione che il papa, con un’orazione carica di pathos e di richiami al dovere cristiano, esortò i cavalieri provenienti dalla Francia a intraprendere un’impresa audace: liberare Gerusalemme dal dominio musulmano.

Il grido “Deus vult” – “Dio lo vuole” – divenne il simbolo di un’epoca, dando inizio a una serie di spedizioni militari che avrebbero ridisegnato i confini del mondo conosciuto e segnato profondamente le relazioni tra Oriente e Occidente.

L’amministrazione comunale di Banzi, guidata dal sindaco Pasquale Caffio, accoglie con entusiasmo l’iniziativa, riconoscendone il valore aggiunto per il tessuto culturale del territorio.
Il ciclo di lezioni “Fantastico Medioevo” rappresenta un’opportunità preziosa per riappropriarsi della propria storia, per riscoprire le radici e per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.

Banzi, con la sua storia millenaria e la sua posizione strategica, si conferma un luogo privilegiato per la fruizione del patrimonio culturale.
Il calendario di “Fantastico Medioevo” si arricchisce di ulteriori appuntamenti: Lagopesole (4 settembre), Venosa (11 settembre), Acerenza (13 settembre), Rionero in Vulture (18 settembre), Palazzo San Gervasio e Forenza (20 settembre), Rapolla (10 ottobre).
Ogni tappa sarà dedicata a un aspetto specifico della storia medievale lucana, offrendo spunti di riflessione e stimolando la curiosità del pubblico.
Il progetto, frutto di una collaborazione sinergica tra Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, sotto la direzione scientifica del professor Fulvio Delle Donne, beneficia del sostegno finanziario proveniente dal Fondo Unico Nazionale per il Turismo (Funt) e dal Programma Operativo Complementare della Basilicata.
L’iniziativa si prefigge di promuovere un turismo culturale sostenibile e di valorizzare le risorse immateriali del territorio, contribuendo alla crescita economica e sociale della regione.
L’obiettivo finale è quello di costruire un ponte tra il passato e il presente, per proiettare la Basilicata verso il futuro con una rinnovata consapevolezza della propria identità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -