La crescente preoccupazione per la sicurezza urbana ha portato l’amministrazione comunale di Bari a implementare un approccio integrato e proattivo per affrontare le criticità emergenti in aree strategiche del centro cittadino.
In risposta a recenti episodi di microcriminalità, tra cui spaccio di sostanze stupefacenti e fenomeni di disturbo alla quiete pubblica, il sindaco Vito Leccese ha presieduto una riunione del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica presso la prefettura, sottolineando l’urgenza di un intervento coordinato.
L’obiettivo primario è garantire un ambiente sicuro non solo per i residenti delle zone interessate, come piazza Umberto e il molo San Nicola, ma anche per i numerosissimi cittadini che quotidianamente attraversano queste aree, cruciali per la viabilità e la vitalità della città.
La strategia adottata si basa su un monitoraggio capillare e a 360 gradi, che integra l’analisi dei dati con l’ascolto attivo delle esigenze dei cittadini, come dimostrato dal recepimento delle osservazioni e delle proposte emerse dal comitato dei residenti di piazza Umberto.
L’amministrazione comunale intende riqualificare questi spazi attraverso un piano di interventi mirati, che vadano oltre la semplice azione di contrasto alla criminalità.
L’idea è quella di rivitalizzare le piazze, promuovendo attività commerciali e sociali che stimolino un rinnovato senso di comunità e di appartenenza.
L’apertura di nuove attività ricettive, con l’installazione di tavolini e aree di ristoro, rappresenta una componente essenziale di questa visione, volta a favorire un “movimento di energie sane e virtuose”, in grado di contrastare il degrado urbano e di restituire bellezza agli spazi pubblici.
È importante riconoscere che i cantieri aperti per interventi di riqualificazione, sebbene necessari per il miglioramento complessivo della città, possono paradossalmente amplificare la percezione di insicurezza, esacerbando la sensazione di disagio e vulnerabilità.
Per questo motivo, accanto agli interventi strutturali, si renderanno necessari un’intensificazione delle attività di prevenzione e controllo da parte delle forze dell’ordine.
Il sindaco ha inoltre annunciato l’imminente avvio di un significativo progetto di riqualificazione di piazza Umberto, con un investimento di 6 milioni di euro.
Questo intervento, unitamente alle operazioni di contrasto alle attività illecite, mira a riconquistare il controllo di piazze che sono state progressivamente invase da fenomeni di spaccio e consumo di droga, compromettendo la sicurezza e la vivibilità del quartiere.
L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche urbane volte a recuperare la centralità delle piazze come luoghi di aggregazione sociale e di espressione culturale, restituendo alla comunità uno spazio pubblico sicuro, accogliente e funzionale.
La sfida è complessa, ma l’amministrazione comunale è determinata a perseguire un cambiamento duraturo, basato sulla collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine e cittadini.